Rittana — Centro della comunità

Krzysztof Wielicki: Quando scalare era esplorare

È stato il quinto alpinista al mondo a completare la salita dei 14 “ottomila” e l’esponente di punta di una generazione di alpinisti polacchi

da domenica

26 Maggio 2024

alle 21:00

a domenica

26 Maggio 2024

alle 22:00

È stato il quinto alpinista al mondo a completare la salita dei 14 “ottomila” e l’esponente di punta di una generazione di alpinisti polacchi che negli anni ’80 affrontarono per primi i giganti del pianeta nella stagione invernale.

Ma l’alpinismo a quel tempo, specialmente in Polonia, non dava da mangiare. E i lavori con la fune, nella Polonia degli anni 80, non erano poi tanto richiesti.

“Noi eravamo bravi a inventarci i compiti” ride Krzysztof. Con un manico, un rullo e un secchio vanno a dipingere i muri di alti palazzi, torri di raffreddamento o ciminiere prestando la propria manodopera super specializzata.

Con queste attività riuscivamo a mantenere le nostre famiglie, nonostante per legge solo una piccola parte dei proventi derivanti dai nostri lavori in quota potesse essere destinata a noi e al mantenimento delle famiglie”.

Il primo teatro della sfida ai giganti della terra fu proprio l’Everest, salito da Wielicki con Leszek Cichy il 17 febbraio del 1980.

Poi con Jerzy Kukuczka venne il Kangchenjunga nel 1986 e il Lhotse nel dicembre del 1988, in solitaria dal campo 3. Da capo spedizione, fino al 2018 non è stato da meno, guidando altre generazioni di alpinisti sul Broad Peak in inverno nel 2013 e tentando il K2 nel 2018.

Nuovi Mondi Festival: una storia di rinascita tra le montagne

Nato nel 2012 da un’idea dell’associazione culturale Kosmoki e del Comune di Valloriate, il Nuovi Mondi Festival è un evento unico nel suo genere.

Si tratta infatti di un festival di cinema di montagna che si svolge interamente in montagna, nel Distretto culturale MontagnaFutura, costituito dai comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.

La sfida è ambiziosa: creare un importante evento culturale in un contesto periferico, capace di attirare visitatori da tutta Italia e di dare nuova vita a un territorio montano spesso dimenticato.

Il festival propone una selezione di documentari che partecipano al Concorso internazionale documentari.

Oltre al cinema, il festival offre anche un ricco programma di eventi con importanti personaggi della cultura e della montagna.

Il tutto con l’obiettivo di creare un dialogo tra diverse forme d’arte e cultura e di esplorare nuove visioni del mondo.

Organizzato da

Kosmoki

Inizia

26 Maggio 2024

alle 21:00

Finisce

26 Maggio 2024

alle 22:00

Come partecipare

7,00 € Biglietto intero

Indirizzo: Rittana, CN, Italia

Kosmoki

Raccontiamo i territori, le persone, la storia, comunichiamo con le immagini, diffondiamo la cultura, promuoviamo la conoscenza, disegniamo pezzi di futuro attraverso gli eventi, le parole, le immagini, la musica, la poesia, cercando di contribuire a costruire una società libera e giusta.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 05 Mag 09 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi