Rittana — Centro della comunità
Krzysztof Wielicki: Quando scalare era esplorare
È stato il quinto alpinista al mondo a completare la salita dei 14 “ottomila” e l’esponente di punta di una generazione di alpinisti polacchi
da domenica
26 Maggio 2024
alle 21:00
a domenica
26 Maggio 2024
alle 22:00

È stato il quinto alpinista al mondo a completare la salita dei 14 “ottomila” e l’esponente di punta di una generazione di alpinisti polacchi che negli anni ’80 affrontarono per primi i giganti del pianeta nella stagione invernale.
Ma l’alpinismo a quel tempo, specialmente in Polonia, non dava da mangiare. E i lavori con la fune, nella Polonia degli anni 80, non erano poi tanto richiesti.
“Noi eravamo bravi a inventarci i compiti” ride Krzysztof. Con un manico, un rullo e un secchio vanno a dipingere i muri di alti palazzi, torri di raffreddamento o ciminiere prestando la propria manodopera super specializzata.
“Con queste attività riuscivamo a mantenere le nostre famiglie, nonostante per legge solo una piccola parte dei proventi derivanti dai nostri lavori in quota potesse essere destinata a noi e al mantenimento delle famiglie”.
Il primo teatro della sfida ai giganti della terra fu proprio l’Everest, salito da Wielicki con Leszek Cichy il 17 febbraio del 1980.
Poi con Jerzy Kukuczka venne il Kangchenjunga nel 1986 e il Lhotse nel dicembre del 1988, in solitaria dal campo 3. Da capo spedizione, fino al 2018 non è stato da meno, guidando altre generazioni di alpinisti sul Broad Peak in inverno nel 2013 e tentando il K2 nel 2018.
Nuovi Mondi Festival: una storia di rinascita tra le montagne
Nato nel 2012 da un’idea dell’associazione culturale Kosmoki e del Comune di Valloriate, il Nuovi Mondi Festival è un evento unico nel suo genere.
Si tratta infatti di un festival di cinema di montagna che si svolge interamente in montagna, nel Distretto culturale MontagnaFutura, costituito dai comuni di Rittana, Valloriate, Roccasparvera e Moiola.
La sfida è ambiziosa: creare un importante evento culturale in un contesto periferico, capace di attirare visitatori da tutta Italia e di dare nuova vita a un territorio montano spesso dimenticato.
Il festival propone una selezione di documentari che partecipano al Concorso internazionale documentari.
Oltre al cinema, il festival offre anche un ricco programma di eventi con importanti personaggi della cultura e della montagna.
Il tutto con l’obiettivo di creare un dialogo tra diverse forme d’arte e cultura e di esplorare nuove visioni del mondo.
Organizzato da
Kosmoki

Inizia
26 Maggio 2024
Finisce
26 Maggio 2024
Come partecipare
7,00 € Biglietto intero
Indirizzo: Rittana, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
26 Ago 31 AgoDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte