StaffPick
Albaretto Torre — ex Confraternita dei Battuti Bianchi
Il Nebbione incontra l’Alta Langa
Degustazione guidata di approfondimento a tema incontro tra Nebbione e zona dell'Alta Langa
da venerdì
07 Giugno 2024
alle 18:30
a venerdì
07 Giugno 2024
alle 21:00
Una degustazione di approfondimento guidata.
All’interno dell’affascinante ex Confraternita dei Battuti Bianchi ad Albaretto della Torre, venerdì 7 giugno dalle ore 18:30, avrà luogo una degustazione di approfondimento guidata dalla coordinatrice di BaArt in Agliano Terme e Sommelier professionista, Victoria Bakalinskaya.
Il focus di approfondimento sarà l’incontro tra Nebbione e la zona dell’Alta Langa, con la presenza in loco di alcuni produttori vitivinicoli e la presentazione in contemporanea, del nostro picnic di alta selezione gastronomica Bottega in collaborazione con il negozio di specialità alimentari, Bottega Manera.
La degustazione
In degustazione, 6 vini dalle Cantine:
- Franco Conterno
- Poderi Elia
- Enzo Boglietti
- Rivetto;
- Gerlotto
- Travaglini Gattinara
In abbinamento ai vini, verrà servito il Prosciutto Crudo di Montagna Lurisia, affettato al momento da Bottega Manera.
Salita libera in sommità della Torre Medievale per godere del tramonto.
Termine dell’incontro intorno alle ore 21:00.
Organizzato da
LoveLanghe Tour
Inizia
07 Giugno 2024
Finisce
07 Giugno 2024
Come partecipare
28,00 € a persona per l'esperienza (inclusi: vini in degustazione, introduzione da parte di una Sommelier AIS, abbinamento di Prosciutto Crudo e salita alla Torre).
Indirizzo: Via Castello, 2, Albaretto della Torre CN, Italia
ex Confraternita dei Battuti Bianchi
Via Castello, 2, Albaretto della Torre CN, Italia
Direzioni ↝
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici