Diano d’Alba — Palazzo Comunale
Mostra: tra cielo e terra
Una mostra che non si limita a mostrare solo la straordinaria bellezza di uccelli e orchidee, ma anche capace di far riflettere sul ruolo che questi soggetti giocano come simboli di un ambiente sano
da sabato
25 Maggio 2024
alle 09:30
a domenica
26 Maggio 2024
alle 19:00

Il collettivo fotografico Me Langa annuncia la prossima mostra fotografica intitolata Tra cielo e terra, che si terrà a Diano d’Alba (CN) presso il Palazzo Comunale, in Via Umberto I n. 22, dal 25 maggio al 9 giugno 2024.
Organizzata dall’Ordine dei Cavalieri delle Langhe e dall’associazione Insieme, in collaborazione con il progetto Lifeorchids dell’Università di Torino e la sezione di Cuneo della Lipu (Lega italiana protezione uccelli), la mostra è un’opportunità per esplorare la straordinaria biodiversità delle Langhe attraverso l’obiettivo dei fotografi del collettivo.
Le immagini catturano momenti unici di uccelli in volo, alla ricerca di cibo o nidificanti nei luoghi più suggestivi delle Langhe, insieme alle orchidee spontanee, protagoniste di paesaggi mozzafiato che evidenziano la loro bellezza vulnerabile.
La mostra non intende celebrare solo la bellezza delle Langhe, ma desidera anche sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare l’ecosistema unico della zona.
Saranno organizzate aperture speciali per le scuole locali, consentendo agli studenti di esplorare l’esposizione e di comprendere meglio il ruolo cruciale che giocano gli uccelli e le orchidee come indicatori della salute dell’ambiente.
All’inaugurazione parteciperà l’attore albese Paolo Tibaldi, che intratterrà il pubblico con un viaggio attraverso le espressioni piemontesi dedicate alla natura.
Spiega Roberto Coro, del collettivo:
Il progetto fotografico Me Langa cresce ogni anno e questa mostra rappresenta un ulteriore passo avanti dal punto di vista qualitativo, sia in termini di contenuti sia nei materiali utilizzati per le immagini
Continua parlando del lavoro di giovani studenti:
Un ulteriore e importante punto di crescita è rappresentato dal coinvolgimento del mondo scolastico locale, sia per la realizzazione di parte dei contenuti multimediali, grazie alla collaborazione della classe terza (indirizzo audiovisivo-multimediale) del liceo artistico Pinot Gallizio di Alba, sia per la divulgazione e la promozione alle nuove generazioni dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente naturale, tramite le visite guidate a cui parteciperanno gli studenti
Organizzato da
Ordine dei cavalieri delle langhe

Inizia
25 Maggio 2024
Finisce
26 Maggio 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Visitabile il sabato dalle ore 16:00 alle ore 19.00
La domenica dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Eventuali ulteriori aperture in occasione delle festività infrasettimanali verranno comunicati sui canali social di Me Langa e dei Cavalieri delle Langhe.
Indirizzo: Via Umberto I, n. 22, Diano d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
13 Mar 18 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
18 MarCorso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 MarUni3 di Cherasco: Anita e Garibaldi
Antonio Zerrillo terrà una conferenza su Anita e Giuseppe Garibaldi, approfondendo il ruolo di Anita nel Risorgimento italiano