Diano d’Alba — Palazzo Comunale

Mostra: tra cielo e terra

Una mostra che non si limita a mostrare solo la straordinaria bellezza di uccelli e orchidee, ma anche capace di far riflettere sul ruolo che questi soggetti giocano come simboli di un ambiente sano

da sabato

01 Giugno 2024

alle 09:30

a domenica

02 Giugno 2024

alle 19:00

tra cielo e terra mostra

Il collettivo fotografico Me Langa annuncia la prossima mostra fotografica intitolata Tra cielo e terra, che si terrà a Diano d’Alba (CN) presso il Palazzo Comunale, in Via Umberto I n. 22, dal 25 maggio al 9 giugno 2024.

Organizzata dall’Ordine dei Cavalieri delle Langhe e dall’associazione Insieme, in collaborazione con il progetto Lifeorchids dell’Università di Torino e la sezione di Cuneo della Lipu (Lega italiana protezione uccelli), la mostra è un’opportunità per esplorare la straordinaria biodiversità delle Langhe attraverso l’obiettivo dei fotografi del collettivo.

Le immagini catturano momenti unici di uccelli in volo, alla ricerca di cibo o nidificanti nei luoghi più suggestivi delle Langhe, insieme alle orchidee spontanee, protagoniste di paesaggi mozzafiato che evidenziano la loro bellezza vulnerabile.

La mostra non intende celebrare solo la bellezza delle Langhe, ma desidera anche sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare l’ecosistema unico della zona.

Saranno organizzate aperture speciali per le scuole locali, consentendo agli studenti di esplorare l’esposizione e di comprendere meglio il ruolo cruciale che giocano gli uccelli e le orchidee come indicatori della salute dell’ambiente.

All’inaugurazione parteciperà l’attore albese Paolo Tibaldi, che intratterrà il pubblico con un viaggio attraverso le espressioni piemontesi dedicate alla natura.

Spiega Roberto Coro, del collettivo:

Il progetto fotografico Me Langa cresce ogni anno e questa mostra rappresenta un ulteriore passo avanti dal punto di vista qualitativo, sia in termini di contenuti sia nei materiali utilizzati per le immagini

Continua parlando del lavoro di giovani studenti:

Un ulteriore e importante punto di crescita è rappresentato dal coinvolgimento del mondo scolastico locale, sia per la realizzazione di parte dei contenuti multimediali, grazie alla collaborazione della classe terza  (indirizzo audiovisivo-multimediale) del liceo artistico Pinot Gallizio di Alba, sia per la divulgazione e la promozione alle nuove generazioni dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente naturale, tramite le visite guidate a cui parteciperanno gli studenti

Organizzato da

Ordine dei cavalieri delle langhe

Inizia

01 Giugno 2024

alle 09:30

Finisce

02 Giugno 2024

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero

Orari

Visitabile il sabato dalle ore 16:00 alle ore 19.00

La domenica dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Eventuali ulteriori aperture in occasione delle festività infrasettimanali verranno comunicati sui canali social di Me Langa e dei Cavalieri delle Langhe.

Indirizzo: Via Umberto I, n. 22, Diano d'Alba, CN, Italia

Palazzo Comunale

Via Umberto I, n. 22, Diano d'Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ordine dei cavalieri delle langhe

L'Ordine dei Cavalieri delle Langhe nasce in Alta Langa - il XXVI luglio MMXVII - con l'obiettivo di promuovere i prodotti del territorio delle Langhe con particolare attenzione alle zone delle terre alte. Colline meravigliose, generatrici di prodotti deliziosi, che meritano una tutela maggiore. Il tutto è partito dalla determinazione dei quattro fondatori, ma il numero dei Cavalieri sta crescendo in fretta, a dimostrazione della grande voglia di difendere e promuovere le Langhe e i suoi meravigliosi frutti ... Ogni Cavaliere - Effettivo e Ad Honorem - diviene, con la nomina, difensore, Ambasciatore e attivo promotore delle Langhe nel mondo.
L'Ordine dei Cavalieri delle Langhe ha come scopo di: promuovere la cultura in tutte le sue forme con particolare attenzione all'arte, alla letteratura, alla filosofia, alla storia, il paesaggio, la storia, le architetture e l'arte delle Langhe e zone limitrofe e far conoscere i prodotti enogastronomici delle Langhe.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 15 Apr 20 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 16 Apr 21 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 16 Apr 22 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Mostre

    Gianni Gaschino - eventi

  • 16 Apr 20 Apr

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi

  • 17 Apr 22 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 17 Apr 20 Apr

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 18 Apr 21 Apr

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni