Costigliole d’Asti — Castello di Costigliole d'Asti
Mostra: the art of imagination
Una grande esposizione internazionale di arte contemporanea che rappresenta un'occasione unica per ammirare opere di grande qualità e modernità espressiva
da sabato
27 Aprile 2024
alle 10:00
a domenica
28 Aprile 2024
alle 19:00

“The Art of Imagination”: a Costigliole d’Asti torna la grande arte contemporanea dal 6 aprile 2024 al 2 giugno 2024.
Il Castello ospiterà una mostra d’arte di rilevanza internazionale, con la partecipazione di artisti di fama mondiale.
Il Castello (di cui il Comune di Costigliole d’Asti è in parte proprietario) torna ad ospitare importanti iniziative culturali dopo anni travagliati per vicende problematiche create da un privato assai noto in ambito culturale.
La volontà del Comune di ricreare i fasti del passato ( fu dimora coniugale della Contessa di Castiglione ) quando Asti era più importante di Torino e la sposa dell’ imperatore Federico II e madre del suo figlio maschio Manfredi, era astigiana, ha trovato il consenso e la disponibilità dell’architetto Alberto Bongini che ha coordinato varie associazioni e istituzioni artistiche e culturali proponendo una rassegna di alto livello dal titolo “The Art of Imagination“.
L’esposizione è stata ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Fly Art, che gestisce la stagione artistica del castello, e dalla nuova Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Antitesi Art Space di Torino.
In questo primo scorcio di anno è la terza rassegna proposta dal gruppo che ruota attorno all’Architetto Bongini.
Una nella bella e antichissima cittadina cuneese di Benevagienna e la seconda presso la sede della stessa associazione, Fly Art a Torino, ambedue da poco concluse.
La mostra, curata da Roberto Borra e Alessandro Merlo con la direzione artistica di Alberto Bongini con Karina Lukasik, si inaugura sabato 6 aprile alle ore 17 e resterà aperta fino a domenica 2 giugno.
È patrocinata da numerose istituzioni artistiche e culturali, tra cui il Museo Mug 2 di Massa, il Comitato Artistico Documentario Gierut di Pietrasanta, il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, il Movimento Culturale Brancati di Scicli, Axtra Digital Art di Torino e il Gruppo Artistico Internazionale “The Artists’ Pool” con sede a Londra.
La mostra presenta le opere di 40 artisti provenienti da diverse regioni italiane e, per circa un terzo, dall’estero: Inghilterra, Egitto, Scozia, Stati Uniti, Polonia, Svizzera, Iran, Cina, Giappone e Danimarca.
Tra gli artisti esposti, otto sono artisti storicizzati di fama nazionale ed internazionale, tra cui Joan Mirò, Alexander Calder, Ezio Gribaudo, Francesco Casorati, Alberto Giacometti, Piero Ruggeri, Lorenzo Alessandri, Alfredo Sficco e Piergiorgio Ravinale.
La mostra offre una grande varietà stilistica, con opere che spaziano dal figurativo all’astratto, dalla fotografia d’arte alla video art.
Tra gli artisti in mostra, si segnalano Ugo Mattioda e Sergio Manfredi, due eccelsi pastellisti rappresentanti della pittura en plein air, oggi in via di estinzione, ma molto apprezzata anche dal pubblico contemporaneo.
“The Art of Imagination” rappresenta un’occasione unica per ammirare opere di grande qualità e modernità espressiva, e per riflettere sulle molteplici forme che l’arte contemporanea può assumere.
L’invito è rivolto a tutti gli appassionati d’arte, ma anche a chiunque sia curioso di scoprire le nuove tendenze dell’arte contemporanea.
Organizzato da
Associazione Culturale Fly Art

Inizia
27 Aprile 2024
Finisce
28 Aprile 2024
Come partecipare
Ingresso libero
ORARI
Dal 06/04/2024 al 02/06/2024
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00
Apertura straordinaria nei giorni 25 aprile e 1 maggio
Indirizzo: Castello di Costigliole d'Asti, Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 14055 Costigliole d'Asti, AT, Italia

Castello di Costigliole d'Asti
Castello di Costigliole d'Asti, Piazza Vittorio Emanuele II, 8, 14055 Costigliole d'Asti, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★
Contatta
Associazione Culturale Fly Art
Contatta
Associazione Culturale Fly Art
