Canelli — PalazzoIrreale
Mostra: Patrick Tuttofuoco per PalazzoIrreale
L'opera di Patrick Tuttofuoco inaugura un percorso espositivo che si snoda all'interno degli spazi produttivi di Bosca, includendo anche lavori storici dell'artista
da venerdì
06 Dicembre 2024
alle 11:00
a domenica
08 Dicembre 2024
alle 19:00

Bosca presenta PalazzoIrreale, primo capitolo di un programma di arte contemporanea per raccontare, attraverso lo sguardo degli artisti, la ricchezza culturale del Monferrato, di Canelli e delle sue Cattedrali Sotterranee, Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO.
Primo protagonista sarà Patrick Tuttofuoco dal 5 settembre fino all’ 8 dicembre.
Con una mostra monografica ripercorre gli ultimi vent’anni di attività oltre alla nuova opera site-specific, realizzata per il belvedere della sede storica della casa spumantiera Bosca.
La curatela è affidata a Giorgio Galotti.
L’opera, dal titolo Shape shifting (2024), avvia il percorso espositivo che si sviluppa all’interno degli spazi produttivi, includendo lavori storici dell’artista provenienti da collezioni private o dal suo archivio.
Composta dalle silhouette di due braccia che si intrecciano, Shape shifting si affaccia sul centro di Canelli, offrendo alla comunità un segno luminoso, fruibile giorno e notte, con l’ambizione di diventare un simbolo per il territorio.
Patrick Tuttofuoco
Patrick Tuttofuoco vive e lavora a Milano, dove è nato nel 1974.
La sua pratica è concepita come un dialogo tra gli individui e la loro capacità di trasformare l’ambiente che abitano.
Esplora le nozioni di comunità e integrazione sociale per combinare un’immediata attrazione sensoriale con il potere di innescare risposte teoriche profonde.
Tuttofuoco nella sua pratica spinge la figurazione in astrazione, usando l’uomo come paradigma dell’esistenza, come matrice e unità di misura della realtà.
Da questo processo interpretativo e cognitivo, nascono infinite versioni dell’uomo e del contesto della sua esistenza, dalle quali si generano forme in grado di animare le sculture.
Cos’è Bosca?
Bosca è un’eccellenza del territorio e una casa spumantiera visionaria.
Fondata nel 1831 a Canelli, nella regione del Monferrato in Piemonte è conosciuta anche per le sue celebri cantine, le già citate Cattedrali Sotterranee.
Ha costruito negli anni la sua identità basata sul concetto di controtendenza, con un percorso culturale autentico.
Voluto dalla Famiglia Bosca, nato da un’idea di Polina Bosca e diretto da Giorgio Galotti e Diana Berti, PalazzoIrreale vuole essere un punto di raccordo spazio-temporale tra storia, identità, luoghi e futuro.
L’obiettivo è quello di comporre nel tempo una collezione che diventi parte del patrimonio del Monferrato, contribuendo a riportare la giusta attenzione su questi luoghi.
In parallelo, il percorso di PalazzoIrreale sarà accompagnato dallo sviluppo di un archivio fotografico per tenere traccia della trasformazione degli spazi e degli interventi degli artisti.
Organizzato da
PalazzoIrreale

Inizia
06 Dicembre 2024
Finisce
08 Dicembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Ven, sab, dom 11.00-19.00
mer e gio su prenotazione
Indirizzo: Via Luigi Bosca, 2, 14053 Canelli AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
30 Ago 31 AgoIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AgoAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
31 AgoSuoni della Pietra: Hothouse Flowers – Folk Irlandese con arrangiamenti
Dall’Irlanda al cuore delle Langhe, un concerto che fonde folk autentico e sensibilità moderna in un’intima liturgia sonora
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina