Bra — Chiesa San Giovanni Battista Decollato
Mostra: martiri per una nuova città
Una mostra sull'eccidio di Boves del 1943, che celebra la memoria dei martiri don Bernardi e don Ghibaudo, promuovendo pace e riconciliazione
da lunedì
23 Settembre 2024
alle 08:30
a domenica
29 Settembre 2024
alle 18:30

Sabato 14 settembre, nella chiesa di san Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), è stata inaugurata una mostra dedicata all’eccidio di Boves del 19 settembre 1943, nel quale vennero trucidate oltre venti persone e tra queste anche il parroco don Giuseppe Bernardi e il vice parroco don Mario Ghibaudo.
Organizzata dall’associazione che porta il nome dei due sacerdoti, proclamati beati nel 2022, la mostra itinerante, dal titolo “Martiri per una nuova città”, si sviluppa attraverso 25 pannelli.
Pannelli che ripercorrono l’incendio della città, prima strage nazista in Italia, la figura e l’opera dei due preti, ma anche la volontà di riconciliazione e l’impegno per un futuro di speranza.
Afllato che da anni anima la scuola di pace di Boves e l’ha portata a stringere un patto di amicizia con la città bavarese di Schondorf, nel cui cimitero è sepolto il maggiore delle SS Joachim Peiper, autore della strage.
Il significato della mostra è stato illustrato dal presidente dell’associazione “Don Bernardi e don Ghibaudo”, Piergiorgio Peano, e dal suo vice Luciano Parlato.
Presenti anche la madre badessa delle suore Clarisse di Bra, suor Carla Cristiana, e l’ex badessa del monastero di Boves, suor Anna Serena.
Il sindaco Gianni Fogliato e il vice sindaco Biagio Conterno hanno ribadito l’importanza della memoria e dell’impegno civile per la realizzazione degli ideali della pace e della fratellanza tra i popoli.
Molto apprezzata la presenza di tre classi terze dell’Istituto “Velso Mucci” con alcuni docenti, accanto a numerosi confratelli dei Battuti Neri.
Organizzato da
Comune di Bra

Inizia
23 Settembre 2024
Finisce
29 Settembre 2024
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Chiesa San Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), Via Vittorio Emanuele II, Bra, CN, Italia

Chiesa San Giovanni Battista Decollato
Chiesa San Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), Via Vittorio Emanuele II, Bra, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo