Bra — Chiesa San Giovanni Battista Decollato
Mostra: martiri per una nuova città
Una mostra sull'eccidio di Boves del 1943, che celebra la memoria dei martiri don Bernardi e don Ghibaudo, promuovendo pace e riconciliazione
from Monday
23 September 2024
at 08:30
to Sunday
29 September 2024
at 18:30

Sabato 14 settembre, nella chiesa di san Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), è stata inaugurata una mostra dedicata all’eccidio di Boves del 19 settembre 1943, nel quale vennero trucidate oltre venti persone e tra queste anche il parroco don Giuseppe Bernardi e il vice parroco don Mario Ghibaudo.
Organizzata dall’associazione che porta il nome dei due sacerdoti, proclamati beati nel 2022, la mostra itinerante, dal titolo “Martiri per una nuova città”, si sviluppa attraverso 25 pannelli.
Pannelli che ripercorrono l’incendio della città, prima strage nazista in Italia, la figura e l’opera dei due preti, ma anche la volontà di riconciliazione e l’impegno per un futuro di speranza.
Afllato che da anni anima la scuola di pace di Boves e l’ha portata a stringere un patto di amicizia con la città bavarese di Schondorf, nel cui cimitero è sepolto il maggiore delle SS Joachim Peiper, autore della strage.
Il significato della mostra è stato illustrato dal presidente dell’associazione “Don Bernardi e don Ghibaudo”, Piergiorgio Peano, e dal suo vice Luciano Parlato.
Presenti anche la madre badessa delle suore Clarisse di Bra, suor Carla Cristiana, e l’ex badessa del monastero di Boves, suor Anna Serena.
Il sindaco Gianni Fogliato e il vice sindaco Biagio Conterno hanno ribadito l’importanza della memoria e dell’impegno civile per la realizzazione degli ideali della pace e della fratellanza tra i popoli.
Molto apprezzata la presenza di tre classi terze dell’Istituto “Velso Mucci” con alcuni docenti, accanto a numerosi confratelli dei Battuti Neri.
Organized by
Comune di Bra

Begins
23 September 2024
Ends
29 September 2024
How to participate
Ingresso libero
Indirizzo: Chiesa San Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), Via Vittorio Emanuele II, Bra, CN, Italia

Chiesa San Giovanni Battista Decollato
Chiesa San Giovanni Battista Decollato (Battuti Neri), Via Vittorio Emanuele II, Bra, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
10 Jul 15 JulHic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina