Torino — Musei Reali Torino

Mostra: la Scandalosa e la Magnifica, 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte

Torino celebra il tricentenario del Museo di Antichità, formatosi nel 1724, con una serie di iniziative promosse dai Musei Reali per valorizzare le numerose anime che l’Istituzione ha avuto nel corso di tre secoli di vita

da martedì

02 Luglio 2024

alle 09:00

a domenica

07 Luglio 2024

alle 19:00

Gagliardi da Brescia, scrivendo al poeta Apostolo Zeno, ricordava come l’amico Scipione Maffei, importante storico e drammaturgo veronese, fosse impegnato in quel momento “a costruire un museo di iscrizioni intorno al gran cortile” dell’Università di Torino.

Nelle prime fasi dell’organizzazione del Museo hanno un ruolo fondamentale i reperti provenienti dallo scavo di Industria – città segnalata da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia –, legati alle prime indagini di Giuseppe Rivautella e Giovanni Ricolvi, che furono presto incardinati all’Università Torinese.

Questa è una delle ragioni per cui si è scelto di dedicare allo scavo di Industria e al culto di Iside la prima mostra-dossier del tricentenario del Museo di Antichità.

Focus sull’esposizione

L’esposizione, curata dall’archeologa Elisa Panero dei Musei Reali, in collaborazione con l’Università di Torino, offre un viaggio nella città romana di Industria-Bodincomagus, centro “alpino” dalle forti connotazioni cosmopolite, che lega culti locali, orientali, rapporti economici e culturali con l’Egeo orientale.

Le sorti archeologiche del sito hanno accompagnato la storia e le vicende del museo torinese e del casato sabaudo, tra le più antiche attestazioni in Italia del culto di Iside, definita “La Scandalosa e la Magnifica” nell’inno del III-IV secolo d.C. rinvenuto a Nag Hammadi in Egitto e dedicato alla dea orientale.

La rassegna muove i passi dal fascino per l’Oriente e per l’Egitto nutrito dai Savoia sin dal Cinquecento, attraverso l’esposizione di 75 oggetti tra statue, statuette ed epigrafi, in bronzo e in marmo, con opere particolari ed evocative come l’Osiride Chronokrator – Signore del tempo – avvolto nelle spire del serpente Aion, datato alla prima metà del II sec. d.C. – III sec. d.C., che giunse nelle collezioni dinastiche nel 1612.

Proviene invece dalla già menzionata area archeologica di Industria, oggi afferente alla Direzione regionale Musei del Piemonte, e che oggi è nel comune di Monteu da Po (TO), la serie importantissima di bronzi, come la Danzatrice, datata I-II sec. d.C., ritrovata all’inizio dell’Ottocento dal Conte Bernardino Morra di Lauriano, e il celebre tripode in bronzo riccamente decorato, opera di pregio datata alla metà del II secolo d.C..

Le peculiari sculture dedicate a varie divinitàIside raffigurata anche nelle vesti di Fortuna, Arpocrate, Apollo, Mitra, Eracle, Giove Ammone – le iscrizioni e altri oggetti bronzei, quali il sistro e la statuetta di sacerdotessa, permettono di approfondire tradizioni, miti e varie religioni che rimandano a culti orientali in linea con la vocazione cosmopolita che la città di Industria doveva avere già nella sua fase preromana di mercato sul Po.

Sono presenti anche materiali ceramici provenienti da tutto il Mediterraneo, alcuni esposti per la prima volta, ed epigrafi che attestano antichissime famiglie di origine centro-italica, quali gli Avilii, i Lolli, i Sertori e i Coccei, a testimoniare la vivacità del centro situato sull’asse del Po, nel cuore dei più importanti traffici economici, sociali e politici del tempo.

Una città sacra agli dei

Tre secoli di storie, scavi e scoperte archeologiche legate al Museo di Antichità tracciano quindi la fisionomia di una città “sacra agli dei”, ma molto amata dagli uomini dediti agli scambi commerciali e alla politica dell’Impero, su cui molto resta ancora da scoprire: la sezione conclusiva è infatti l’occasione per fare il punto sull’urbanistica di Industria, sull’interpretazione dei suoi monumenti e sulle prospettive di ricerca.

La mostra rientra nel progetto Marmi romani e biografie torinesi: idee e materiali per la valorizzazione delle collezioni epigrafiche del Museo di Antichità di Torino, sostenuto da Fondazione CRT.

L’esposizione è accompagnata dalla guida breve La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte, pubblicata nella collana I Cataloghi, dedicata dai Musei Reali al Museo di Antichità.

Visitabile 23 Aprile 2024 al 10 Novembre 2024.

Organizzato da

Musei Reali Torino

Inizia

02 Luglio 2024

alle 09:00

Finisce

07 Luglio 2024

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso compreso nel biglietto ordinario dei Musei Reali

Prezzi:

€ 15,00 intero

€ 12,00 ridotto

€ 13,00 ridotto partecipanti alle attività didattiche

Gratuito secondo regolamento di ingresso

Indirizzo: Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia

Musei Reali Torino

Musei Reali di Torino, Piazzetta Reale, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Musei Reali Torino

I Musei Reali collaborano con enti e aziende che credono nell’importanza della cultura come risorsa strategica per lo sviluppo e per il benessere della società. La missione dei Musei Reali è preservare e valorizzare il patrimonio di monumenti, di opere e di spazi che ha avuto origine dalla storia dinastica della famiglia Savoia e che qualifica un compendio urbano collocato nel cuore della città antica, ponendolo in una relazione dinamica con l’esperienza dei visitatori e sviluppando opportunità di migliore accesso, di conoscenza, di creatività e di diletto. Utilizzando strumenti tradizionali e di nuova concezione nel campo della comunicazione, dell’interpretazione e della presentazione, i Musei Reali intendono offrire ai loro pubblici un servizio dinamico, innovativo e accogliente, finalizzato alla crescita culturale nel campo della storia e delle arti visive.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 25 Apr 04 Mag

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 29 Apr 04 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 30 Apr 05 Mag

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre