Cantavenna — Belvedere San Luigi
Monfrà Jazz Fest: Carolina Alabau “Una frase imaginada”
Cantautrice catalana dalla formazione internazionale, Carolina Alabau unisce jazz e musica popolare in uno stile raffinato, portato in scena in duo con voce, chitarre e basso elettrico
da sabato
16 Agosto 2025
alle 21:00
a sabato
16 Agosto 2025
alle 23:00

Voce e chitarra
Carolina Alabau
Basso elettrico e chitarra spagnola
Brandon Atwell
Il Monfrà Jazz Fest 2025 si apre con un tema che è insieme visione artistica e radice culturale: Semi di Jazz: Fughe e Ritorni.
Un’edizione che esplora il jazz come linguaggio della migrazione, dell’evoluzione e del ritorno.
Il festival interpreta il jazz come stile di vita e di fruizione, legato alla libertà di espressione e al racconto del territorio.
Programma
Cantautrice, pianista e interprete catalana, Carolina Alabau si è affermata come una delle voci più promettenti della penisola iberica.
Diplomata in canto jazz e moderno, ha conseguito una borsa di studio per il master al Berklee College of Music, dove si è laureata con il massimo dei voti.
La sua carriera l’ha vista collaborare con Mariona Escoda, Las Migas, Andrés Barrios e Joan Chamorro, muovendosi con naturalezza tra jazz e musica popolare.
Nel 2020 pubblica il primo disco, Primera Mirada, seguito da un’intensa attività live nei principali festival spagnoli.
Il secondo album, Una Frase Imaginada, prodotto dal leggendario Javier Limón, è un viaggio poetico tra suoni latini e
raffinate armonie.
Un incontro in duo che intreccia voce, chitarre e basso elettrico con eleganza contemporanea.
Il festival
Come un seme che viaggia sospinto dal vento, attraversa confini, si adatta e rifiorisce in nuove terre, così il jazz si è diffuso nel mondo: trasformandosi, contaminandosi, restando fedele al suo spirito profondo di libertà.
In questa edizione, il festival racconta non solo il jazz, ma anche quelle musiche nate dalla diaspora e dal nomadismo culturale: klezmer, tango, fado, gipsy. Ogni suono è un gesto di memoria e rinascita.
Nel Monferrato – terra di colline, vigne, castelli e borghi storici – ogni palco diventa un campo dove le note germogliano.
Ogni concerto è un invito a lasciarsi attraversare da melodie che parlano di luoghi lontani e radici profonde.
Il Monferrato: semi di storia, suoni di biodiversità
Il Monferrato custodisce semi botanici e semi culturali, simbolo di tradizioni, biodiversità e storie tramandate.
La musica del Monfrà Jazz Fest, come i semi, viaggia, ritorna e germoglia in luoghi antichi, intrecciandosi ai suoni della natura.
Ogni concerto diventa un atto di ascolto e rigenerazione, unendo la tutela dell’identità del territorio alla sua apertura al cambiamento.
Il festival abbraccia anche una visione green, trasformandosi in un palcoscenico per idee e pratiche di sostenibilità, invitando a immaginare un futuro più verde.
Si propone come un laboratorio di buone pratiche, dalla progettazione alla fruizione, coinvolgendo attivamente la comunità e i giovani, sostenendo il ruolo della donna nel jazz e promuovendo equità e biodiversità.
Organizzato da
Monfrà Jazz Fest

Inizia
16 Agosto 2025
Finisce
16 Agosto 2025
Come partecipare
5,00 € intero
3,00 € i Soci Le Muse, Soci MIDJ e under 25
Gratuito under 12
20,00 € merenda sinoira (prenotazioni entro il 14/08 al numero +39 339 4611304)
Orari
Ore 18:00
Accoglienza e visita guidata al BOSCO VETUSTO di Cantavenna in collaborazione
con le guide del Parco del Po
Indirizzo: Cantavenna, AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
11 Ago 16 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
12 Ago 17 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
12 Ago 17 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni