Casale Monferrato — Castello di Casale Monferrato
MonFest: On Stage
Un bouquet visivo il cui filo conduttore è l'esplorazione del rapporto tra fotografia e arti performative, con un focus su cinema, teatro e musica
da sabato
12 Aprile 2025
alle 10:00
a domenica
13 Aprile 2025
alle 19:00

Quattordici interessanti esposizioni che raccontano la magia della settima arte, i retroscena dello spettacolo, le atmosfere teatrali e le esperienze artistiche vissute dentro e fuori dal palco.
Il suggestivo Castello del Monferrato sarà la sede delle mostre oltre che cardine principale del festival.
Nel dettaglio
La Settima Arte
Di
Mimmi Cattarinich
A cura
Armando Cattarinich e Maurizio Presutti
Vuole offrire un’immersione nella magia totalizzante del cinema fino agli anni Duemila.
Dai divi come Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Pedro Almodóvar, la grande Maria Callas, ai dietro le quinte di grandi protagonisti come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini o John Cassavetes e i ritratti più incisivi di attori come Roberto Benigni, Gigi Proietti fino a Monica Bellucci e Penélope Cruz.
Cinema on the Road
Di
Fiorella Baldisserri
A cura
Elena Givone e Marieteresa Cerretelli
È una mostra/reportage.
Nel 2009, Francesca Truzzi e Davide Bortot hanno fatto una straordinaria scelta di vita.
Hanno comprato un vecchio camion e lo hanno trasformato in una casa mobile, con l’intenzione non solo di viverci ma di viaggiare per il mondo e proiettare film, equipaggiandola con pannelli solari e dotandola di tutte le attrezzature necessarie per creare un cinema sotto le stelle ovunque andassero.
Questa mostra, accolta negli spazi del Castello, racconta i loro spostamenti e la loro vita quotidiana dal 2022 sia in Italia che all’estero.
Visioni
Di
Gabriele Croppi
A cura
Susanna Scafuri
È un lavoro che parte dai fotogrammi di quattro caposaldi della Storia del cinema:
- Metropolis di Fritz Lang (1927)
- Quarto Potere di Orson Welles (1941)
- Stalker di Andrej Tarkovskij (1979)
- Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (1987)
Per arrivare ad una elaborazione digitale personale e emozionale.
Nel solco della sua poetica, che si incentra sull’indagine del rapporto tra la fotografia e le altre arti, realizza un corpus di opere trasfigurate in una sintesi estetica.
La passione per la scena – Il Living Theatre (1967-1984)
Di
Carla Cerati
A cura
Elena Ceratti
È un tuffo negli anni Sessanta, in cui la Cerati inizia a interessarsi al lavoro della compagnia newyorkese, fondata da Julian Beck e Judith Malina nel 1947.
Tra il 1967 e il 1968 il Living propone in Europa tre degli spettacoli più iconici del suo repertorio:
- Antigone
- Frankenstein
- Paradise Now
che Carla Cerati fotografa a Milano, Modena e Avignone.
Prima che accada
Di
Luca Canonici
A cura
Giovanna Calvenzi e Andrea Elia Zanini
Canonici propone un’indagine in bianco e nero sui momenti che precedono l’inizio della rappresentazione teatrale.
Questo progetto, commissionato dall’editore e gallerista Mario Peliti, raccoglie una serie di immagini realizzate nel corso di dieci anni e documenta luoghi, persone e situazioni di cui Canonici è stato testimone durante la sua carriera di cantante, insegnante, direttore artistico o semplice spettatore.
Teatralità
Di
Patrizia Mussa
A cura
Giovanna Calvenzi e Andrea Elia Zanini
Patrizia Mussa racconta i teatri italiani che sta indagando da oltre un decennio.
In mostra una selezione di opere fotografiche con interventi di coloritura a mano con pastelli.
Il progetto è l’esito di una ricerca svolta nell’arco di diversi anni attraverso un viaggio in Italia, con soste nei teatri storici e nell’architettura più sontuosa e spettacolare, che punteggia l’intera penisola, da nord a sud, da Venezia e Torino a Palermo e Segesta.
Al punto fermo del mondo che ruota
Di
Lia Pasqualino
A cura
Giovanna Calvenzi e Andrea Elia Zanini
Lia Pasqualino costruisce una serie di formidabili quadri che fermano alcuni momenti delle rappresentazioni teatrali.
Claudio Abbado. Immagini di suoni
Di
Cesare Colombo
A cura
Sabina e Silvia Colombo
Le curatrici Sabina e Silvia Colombo presentano una selezione di fotografie del Maestro Claudio Abbado.
La prima parte lo ritrae durante le prove di un concerto al Teatro alla Scala nel 1965.
Nella sezione seguente è raccolta una serie di immagini relative alla tournée europea di Abbado con i Berliner Philharmoniker nel 1996.
Sono presenti anche fotografie del 2008 relative alla rappresentazione di Pierino e il lupo, con Abbado alla direzione dell’Orchestra Mozart e con la voce recitante di Roberto Benigni.
Beatles
Di
Maria Vittoria Backhaus
A cura
Luciano Bobba
Sono già trascorsi 50 anni da quando i Beatles suonarono in Italia per la prima volta.
Era il 24 giugno 1965, i Beatles sbarcano a Milano e al Velodromo Vigorelli si esibiscono in concerto.
Nei provini esposti in grande formato, scorrono i momenti salienti di quell’evento, documentati da Maria Vittoria Backhaus.
Sounding Pictures
Di
Roberto Polillo
A cura
Marco Pennisi
Da Miles Davis a Cecil Taylor, da Duke Ellington a Count Basie, Roberto Polillo a partire dal 1962 fotografa i giganti del jazz nei concerti di Milano e dintorni, al seguito di suo padre Arrigo Polillo.
Continua fino al 1975 e le sue immagini di grande impatto riflettono la documentazione delle performance ma rappresentano una magica rappresentazione visiva della musica stessa.
Jazz Spirit
Di
Pino Ninfa
A cura
Stefano Zenni
È un altro bel viaggio all’interno del mondo del jazz.
Storie su e giù dal palco, fra luoghi sacri e architetture profane, in mezzo alla natura o in riva al mare, inseguendo un gesto o un riflesso, aspettando il momento decisivo, sempre e comunque all’insegna di un racconto.
Pictures of You
Di
Henry Ruggeri
A cura
Mattia Priori
Una raccolta di immagini memorabili e di ricordi, estrapolati dalla storia di concerti ed eventi partecipati da Ruggeri.
Attraverso una app gratuita, l’iconica voce del giornalista e dj radiofonico Massimo Cotto sarà messa al servizio di questa mostra spettacolare, a raccontare quegli attimi di gloria grazie al contributo di una memoria orale indimenticabile.
Ten Years of Rock and Roll
Di
Mathias Marchioni
A cura
Luciano Bobba
Marchioni festeggia al MonFest i 10 anni di carriera con l’esposizione di ritratti di big indimenticabili ed eventi seguiti da folle oceaniche.
Dal palco di Bruce Springsteen nel tour italiano The River Tour a Lenny Kravitz, da Liam Gallagher agli Iron Maiden, Red Hot Chili Peppers e molti altri ancora.
S.P.B. (Sensitive Portrait Box)
Di
Alessandro Ando Magagna
In questa performance, SPB è l’acronimo di Sensitive Portrait Box: una cabina nera, una sorta di scatola in cui una volta entrati ci si isola dal mondo esterno.
La persona che partecipa alla performance deve solo entrare, sedersi e sentirsi libera.
Di fronte al viso un foro e l’obiettivo della macchina fotografica.
Due scatti, due pose: una in silenzio, l’altra con la musica.
Due pose che verranno messe insieme in un’unica foto stampata immediatamente in formato 10×15 in bianco e nero.
Monfest
Dopo il felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus, la nuova e seconda edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.
Il tema di questa seconda edizione è ON STAGE e le parole chiave sono Cinema Teatro Musica, attorno a cui è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche che vanno ad occupare alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Un vasto programma di mostre fotografiche è stato studiato ad hoc per coinvolgere un pubblico più ampio ed eterogeneo possibile e intende, anche quest’anno, proseguire nel circuito virtuoso ottenuto con la presentazione di esposizioni ed eventi di alto livello.
Origini e peculiarità
MonFest nasce come un festival biennale dedicato alla fotografia, un evento che fin dalla sua prima edizione ha saputo unire arte, cultura e comunità.
Grazie alla visione della sua direttrice, Mariateresa Cerretelli, e al supporto del Comune di Casale Monferrato, MonFest si è affermato come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico italiano, in grado di attrarre non solo nomi affermati della fotografia internazionale.
Ma anche giovani talenti, circoli di appassionati e amatori, studenti e professionisti.
Il cuore di MonFest è la fotografia, un linguaggio universale capace di raccontare storie, emozioni e visioni del mondo contemporaneo.
In ogni edizione, il festival si trasforma in un palcoscenico straordinario dove si intrecciano percorsi creativi e artistici, aprendo spazi di dialogo e confronto tra culture e generazioni diverse.
Il valore distintivo di MonFest risiede nella sua capacità di mettere in rete il territorio: la città di Casale Monferrato e le sue istituzioni diventano parte integrante del festival, creando un ambiente inclusivo dove arte e comunità si fondono.
Grazie alla partecipazione di partner pubblici e privati, MonFest è non solo un’occasione di crescita culturale, ma anche uno strumento di promozione territoriale che celebra la bellezza e l’identità del Monferrato.
Organizzato da
Monfest

Inizia
12 Aprile 2025
Finisce
13 Aprile 2025
Come partecipare
5,00 € intero a data fissa
3,00 € per i titolari di abbonamento “musei”
8,00 € due ingressi (due giorni consecutivi, week-end o festivi)
15,00 € open nominativo (valido per ingressi illimitati per tutta la durata delle mostre)
Gratuito riservato a minori di 14 anni, a persone con disabilità e accompagnatore, scuole del territorio casalese su prenotazione
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Castello (Piazza Castello), gli ultimi orari per acquistare il biglietto sono: ore 12.30 e ore 18.30.
Orari
Sabato e domenica
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00
Indirizzo: Piazza Castello, 15033 Casale Monferrato AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
10 Apr 15 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
10 Apr 15 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
14 AprCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Costituzione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà il suo rapporto con la costituzione
-
14 AprConcerto: Hannu Lintu
Hannu Lintu debutta dirigendo un programma che esplora le atmosfere nordiche e la mitologia classica, con Nielsen, Grieg e Sibelius
-
14 AprCorso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo