Casale Monferrato — Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
MonFest: Francesco Negri – Marc Ferrez
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni
da sabato
12 Aprile 2025
alle 10:00
a domenica
13 Aprile 2025
alle 19:00
Il Monfest coglie al balzo la possibilità di allargare i suoi obiettivi per dare un taglio internazionale al Festival con un invito a scoprire un inedito confronto, tuffandosi nelle pieghe della storia.
Due artisti in dialogo
Da un lato il precursore dell’arte fotografica Francesco Negri, di cui ricorre l’anniversario, e dall’altra Marc Ferrez, brasiliano, contemporaneo del grande casalese e autore di uno spaccato grandioso della fotografia oltreoceano.
Dirimente il contributo di Soroptimist International, Club di Casale Monferrato, un’associazione che crede profondamente nella cultura e nell’arte in tutte le sue declinazioni.
Ha infatti sostenuto di recente il restauro dell’opera di Leonardo Bistolfi Testa di donna e, per la prima edizione del 2022, ha promosso il Premio dedicato alle donne fotografe, vinto da Silvia Camporesi.
E quest’anno riconferma la sua collaborazione alla manifestazione fotografica e il suo ruolo di mecenate delle arti, tutto al femminile.
Monfest
Dopo il felice esordio nel 2022, confermato con il Middle MonFest 2023 incentrato sull’antologica di Maria Vittoria Backhaus, la nuova e seconda edizione si svolgerà dal 30 novembre 2024 al 4 maggio 2025.
Il tema di questa seconda edizione è ON STAGE e le parole chiave sono Cinema Teatro Musica, attorno a cui è costruito un ricco caleidoscopio di inedite visioni fotografiche che vanno ad occupare alcuni dei luoghi più belli e simbolici di Casale Monferrato.
Un vasto programma di mostre fotografiche è stato studiato ad hoc per coinvolgere un pubblico più ampio ed eterogeneo possibile e intende, anche quest’anno, proseguire nel circuito virtuoso ottenuto con la presentazione di esposizioni ed eventi di alto livello.
Origini e peculiarità
MonFest nasce come un festival biennale dedicato alla fotografia, un evento che fin dalla sua prima edizione ha saputo unire arte, cultura e comunità.
Grazie alla visione della sua direttrice, Mariateresa Cerretelli, e al supporto del Comune di Casale Monferrato, MonFest si è affermato come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico italiano, in grado di attrarre non solo nomi affermati della fotografia internazionale.
Ma anche giovani talenti, circoli di appassionati e amatori, studenti e professionisti.
Il cuore di MonFest è la fotografia, un linguaggio universale capace di raccontare storie, emozioni e visioni del mondo contemporaneo.
In ogni edizione, il festival si trasforma in un palcoscenico straordinario dove si intrecciano percorsi creativi e artistici, aprendo spazi di dialogo e confronto tra culture e generazioni diverse.
Il valore distintivo di MonFest risiede nella sua capacità di mettere in rete il territorio: la città di Casale Monferrato e le sue istituzioni diventano parte integrante del festival, creando un ambiente inclusivo dove arte e comunità si fondono.
Grazie alla partecipazione di partner pubblici e privati, MonFest è non solo un’occasione di crescita culturale, ma anche uno strumento di promozione territoriale che celebra la bellezza e l’identità del Monferrato.
Organizzato da
Monfest
Inizia
12 Aprile 2025
Finisce
13 Aprile 2025
Come partecipare
5,00 € intero a data fissa
3,00 € per i titolari di abbonamento “musei”
8,00 € due ingressi (due giorni consecutivi, week-end o festivi)
15,00 € open nominativo (valido per ingressi illimitati per tutta la durata delle mostre)
Gratuito riservato a minori di 14 anni, a persone con disabilità e accompagnatore, scuole del territorio casalese su prenotazione
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Castello (Piazza Castello), gli ultimi orari per acquistare il biglietto sono: ore 12.30 e ore 18.30.
Indirizzo: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica