Cella Monte — Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Monferrato degli Infernot: Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Un viaggio sotterraneo tra silenzi di pietra, saperi contadini e paesaggi scolpiti nella memoria del Monferrato

da domenica

19 Ottobre 2025

alle 10:00

a domenica

19 Ottobre 2025

alle 18:00

Ecomuseo della Pietra da Cantoni - eventi

Nel cuore di Cella Monte, all’interno dello storico Palazzo Volta, si trova uno degli Infernot pubblici più rappresentativi del Monferrato: quello custodito dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.

L’Ecomuseo è interamente dedicato alla valorizzazione del paesaggio e della cultura materiale legati alla Pietra da Cantoni, la roccia che ha plasmato nei secoli la forma architettonica e l’identità rurale di queste colline.

In questo contesto, l’Infernot diventa non solo un luogo di conservazione del vino, ma anche un simbolo profondo della relazione tra uomo, pietra e paesaggio.

Un ambiente scavato nella memoria

Scavato a mano nella roccia e perfettamente integrato nell’edificio, l’Infernot offre al visitatore un’esperienza immersiva e suggestiva.

Mette in dialogo l’antico sapere artigianale con la narrazione museale, fondendo architettura spontanea e consapevolezza storica.

Le sue pareti grezze, le nicchie scolpite e l’atmosfera ovattata restituiscono il silenzio e l’ingegno di chi lo ha realizzato, tramandando un sapere che è insieme architettura spontanea e memoria collettiva.

La visita a questo Infernot consente di comprendere appieno il valore culturale riconosciuto dall’UNESCO ai paesaggi vitivinicoli del Monferrato.

L’Ecomuseo non si limita a mostrare un ambiente conservato, ma propone una riflessione viva sulla pietra come materia di identità, lavoro e continuità storica.

Gli Infernot: gioielli sotterranei del Monferrato

Nel cuore delle colline del Monferrato, gli Infernot rappresentano un unicum architettonico e culturale che ha valso al territorio il riconoscimento UNESCO nel 2014, nell’ambito del sito Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe‑Roero e Monferrato.

Gli Infernot sono cantine sotterranee di piccole dimensioni, scavate interamente a mano nella caratteristica Pietra da Cantoni, una roccia sedimentaria tenera, facile da modellare ma resistente nel tempo.

Grazie alla loro struttura chiusa, priva di luce, rumori e ventilazione, questi ambienti garantivano condizioni perfette per la conservazione del vino, mantenendo temperature e umidità costanti durante tutto l’anno.

Un patrimonio modellato da mani contadine

Non si tratta solo di spazi funzionali, ma di vere opere d’arte contadina.

Furono realizzati per lo più tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento da famiglie del luogo, che con strumenti semplici e competenze tramandate scolpirono forme differenti, dettate dal gusto e dalle necessità di ciascuno.

Ogni Infernot è diverso: a pianta circolare, quadrata o a corridoio, con camere uniche o multiple, gradoni, nicchie o ripiani per le bottiglie.

Alcuni conservano ancora un tavolo centrale scolpito nella stessa roccia, simbolo dell’uso conviviale di questi luoghi.

Oggi, gli Infernot sono una testimonianza tangibile della relazione profonda tra uomo e territorio, un patrimonio fatto di pietra, sudore e vino che racconta una storia di vita semplice, ingegno e cura quotidiana.

La rassegna

Monferrato degli Infernot nasce con l’intento di valorizzare questo patrimonio attraverso un ciclo di appuntamenti diffusi nei Comuni che ospitano Infernot pubblici, situati principalmente all’interno di edifici comunali.

La rassegna si svolgerà dal 7 dicembre 2024 al 10 gennaio 2026 offrendo quindi un ampio arco temporale di visita.

Ogni evento sarà un’occasione per entrare in questi spazi intimi e silenziosi, ascoltare le storie di chi li ha costruiti, comprenderne la funzione originaria e l’importanza che ancora oggi rivestono nel paesaggio e nell’identità locale.

Un’esperienza immersiva tra pietra e vino

Attraverso le visite guidate, il racconto della pietra e del vino si intreccerà a quello delle comunità, restituendo al visitatore un’immagine viva e stratificata del Monferrato.

La rassegna non vuole solo celebrare un’eredità storica, ma invitare a riflettere sul valore della lentezza, dell’artigianato, della memoria condivisa, e sul modo in cui questi elementi possono ancora parlare al presente.

Organizzato da

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Inizia

19 Ottobre 2025

alle 10:00

Finisce

19 Ottobre 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari

Venerdì e sabato

Su prenotazione

Domenica (prenotazione consigliata)

10:00→12:00

16:00→18:00

 

Indirizzo: Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Piazza Vallino, Cella Monte, AL, Italia

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Piazza Vallino, Cella Monte, AL, Italia
Direzioni ↝

Ecomuseo della Pietra da Cantoni

L’Ecomuseo della Pietra da Cantoni è un centro culturale diffuso situato a Cella Monte, nel cuore del Monferrato. Racconta e valorizza la Pietra da Cantoni, una particolare arenaria locale, e gli infernot, ambienti sotterranei scavati a mano e utilizzati per la conservazione del vino. Attraverso esposizioni, visite guidate e progetti didattici, l’ecomuseo restituisce la memoria di un paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un luogo ideale per conoscere le radici del territorio e il legame profondo tra natura, architettura e cultura rurale.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Passeggiate & Outdoor

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Offerte speciali

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Lug 06 Lug

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 01 Lug 06 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Lug 06 Lug

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 02 Lug 05 Lug

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 02 Lug 07 Lug

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi