Nizza Monferrato — Piazza Garibaldi
Mercatino dell’Antiquariato Nicese
Ricco mercatino con oltre 350 espositori di oggetti di antiquariato e di collezionismo nel cuore del Monferrato
da domenica
18 Maggio 2025
alle 08:00
a domenica
18 Maggio 2025
alle 18:00

Nizza, nel cuore del Monferrato, ospita ogni terza domenica del mese il Mercatino dell’Antiquariato Nicese.
Da ormai 40 anni, è il consueto appuntamento con l’antiquariato e il collezionismo.
Una delle rassegne più meritevoli tra i mercatini dell’antiquariato del nord Italia e non solo.
Divenuto negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati di oggetti che fanno parte del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Oltre 350 espositori, in gran parte italiani, offrono oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi.
Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.
Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Il Mercatino dell’Antiquariato Nicese si svolge dalle 8:00 alle 18:00, nella centralissima piazza Garibaldi.
All’interno della giornata del 18 maggio sarà presente anche e la Mostra Mercato del Vinile.
Origini
Organizzato dal Circolo Filatelico Numismatico Nicese, un’associazione non a scopo di lucro, nasce nel 1981 grazie all’intuizione di quattro pionieri: Alfredo Barberis, Giolito Vincenzo, Andrea Ameglio e Flavio Onesti.
Partito con soli 14 espositori, il Mercatino cresce rapidamente, trasferendosi nel 1984 sotto il foro Boario con oltre 70 espositori.
Nei primi anni 2000 raggiunge circa 350 espositori, diventando il secondo mercato per importanza in Piemonte.
Gli organizzatori garantiscono la serietà dell’evento tramite un rigido regolamento, puntando a migliorare continuamente l’esperienza per espositori, visitatori e curiosi.
Organizzato da
Circolo Filatelico Numismatico Nicese

Inizia
18 Maggio 2025
Finisce
18 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Indirizzo: Piazza Garibaldi, Nizza Monferrato AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
03 Mag 02 Giu -
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
27 Mag 01 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
27 Mag 01 GiuVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
27 Mag 01 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
27 Mag 01 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
27 Mag 01 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
27 Mag 01 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo