Bra — Biblioteca Civica "Giovanni Arpino"
Mercatino del libro usato
Libri per tutti a offerta libera, un'opportunità per scoprire nuove letture e sostenere la comunità
da sabato
14 Giugno 2025
alle 10:00
a sabato
14 Giugno 2025
alle 18:00

Ripartono gli appuntamenti del “Mercatino del libro usato” presso i locali della Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” in Via Ernesto Guala 45 a Bra (CN).
Questo evento rappresenta un’ottima occasione per gli appassionati di lettura, i collezionisti, gli studenti e le famiglie, che potranno trovare un’ampia selezione di libri per adulti, ragazzi e bambini.
Sarà possibile assicurarsi libri di vario genere ad offerta libera!
Il ricavato del mercatino sarà destinato in parte alle associazioni di volontariato della città e in parte alle attività di promozione della lettura organizzate dalla biblioteca.
In questo modo, ogni acquisto si trasforma in un gesto di solidarietà e supporto alla cultura locale.
Giorni e orari
Orario 9:00 – 12:00
- Sabato 8 febbraio
- Sabato 8 marzo
- Sabato 12 aprile
Date con orario esteso (10:00 – 18:00)
- Sabato 10 maggio
- Sabato 14 giugno
Organizzato da
Comune di Bra

Inizia
14 Giugno 2025
Finisce
14 Giugno 2025
Come partecipare
Offerta libera
Indirizzo: Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, Bra, CN, Italia

Biblioteca Civica "Giovanni Arpino"
Biblioteca Civica, Via Ernesto Guala, Bra, CN, Italia
Direzioni ↝
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
17 Feb 21 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
18 Feb 23 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
18 Feb 23 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
18 Feb 23 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Feb 23 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
18 Feb 23 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 Feb 23 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
19 FebUni3 di Cherasco: La scienza delle costruzioni
Enrico Serra esplorerà le similitudini e le differenze tra le costruzioni umane e quelle naturali, affrontando il tema "La scienza delle costruzioni: sono più bravi gli uomini o gli animali?