Asti — Istituto Oblati San Giuseppe
Le Sfide della Fede: Cibo per il corpo, cibo per l’Anima
Un incontro con Don Andrea Ciucci per riscoprire il legame tra cibo, anima e condivisione, con un tocco di convivialità
da sabato
15 Febbraio 2025
alle 16:30
a sabato
15 Febbraio 2025
alle 17:30

Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de “Le Sfide della Fede”: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.
La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.
Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.
Programma
Cibo per il corpo, cibo per l’AnimaIstituto Oblati San Giuseppe
Ore 16:30 → 17:30
Sabato 15 febbraio presso l’Istituto Oblati San Giuseppe di Asti, incontro con Don Andrea Ciucci, cuoco per passione, per un dialogo sul legame tra cibo, spiritualità e condivisione
Temi
Nel nostro opulento Occidente, il rapporto con il cibo, mai così abbondante, è pieno di ambiguità.
C’è chi lo spreca e chi, alla porta accanto, non ne ha a sufficienza per mantenere in salute se stesso e i propri figli.
C’è chi ne fa oggetto di ricerca edonistica e chi ossessivamente controlla il proprio appetito per ragioni estetiche.
Ci sono gare di cucina e baruffe fra vegani e fautori della cucina tradizionale, chef stellati e nutrizionisti influencer.
E poi ci sono rapporti distorti con il cibo, quelli pericolosi come i disturbi alimentari, che affliggono molti, e molti giovanissimi.
Come se dentro noi ci fosse un vuoto da colmare, una mancanza che il cibo proprio non riesce a compensare.
- Che tipo di “fame” mettono in evidenza tutti questi comportamenti, queste tendenze?
- Possibile che nel giro di decenni si sia perduto un rapporto equilibrato con il nutrimento, essenziale per mantenerci in vita?
- Si è persa la gratitudine per chi il cibo lo produce (pianeta compreso), per chi lo prepara come atto d’amore per i commensali?
- Ed ancora: la fame del corpo, specie quella insaziabile, può essere spia di “carenze nutrizionali” della nostra interiorità?
Cerchiamo insieme qualche segnavia, qualche spunto e, per una volta, non sui social.
Info aggiuntive
Al termine dell’incontro, Don Andrea ha previsto uno speciale momento di convivialità.
Si gusteranno i “mostaccioli di Frate Jacopa”, tradizionali dolci del commiato legati alla figura di San Francesco.
I biscotti saranno preparati dagli studenti dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane.
Una degustazione e al contempo una meditazione, che ci “riconnetta” all’essere presenti a noi stessi quando ci nutriamo e grati per la condivisione di questo atto vitale, umano e sacro.
Organizzato da
Teatro degli Acerbi

Inizia
15 Febbraio 2025
Finisce
15 Febbraio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Istituto Oblati San Giuseppe Ente Morale, Corso Langhe, Alba, CN, Italia

Istituto Oblati San Giuseppe
Istituto Oblati San Giuseppe Ente Morale, Corso Langhe, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
21 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato
Contatta
Teatro degli Acerbi
Contatta
Teatro degli Acerbi
