Casale Monferrato — Castello del Monferrato
Le Geografie dell’io
Una mostra che intreccia introspezione, spiritualità e rigore formale, trasformando l’astrazione in una mappa dell’anima
da sabato
08 Novembre 2025
alle 10:00
a domenica
09 Novembre 2025
alle 19:00
Un viaggio nell’astrazione e nella spiritualità attraverso forme, volumi e colori.
Nel suggestivo Castello del Monferrato si apre la grande antologica di Sergio Floriani, intitolata Geografie dell’io.
L’esposizione, curata da Emiliana Mongiat con testo critico di Elena Pontiggia, raccoglie oltre cento opere dell’artista gatticese, molte delle quali create appositamente per gli spazi espositivi del castello.
Frutto di quattordici mesi di lavoro, la mostra esplora la dimensione interiore e spirituale dell’uomo attraverso un linguaggio astratto, dove luce, materia e riflessione diventano strumenti di indagine dell’identità.
La prima sezione include opere come Lo stagno e Identità complessa, che segnano il passaggio dalle superfici specchianti alla scoperta dell’impronta digitale, fino alle quattro Porte nere che dominano il grande salone centrale.
Nella seconda parte il colore entra in scena come forza di trasformazione percettiva: emergono lavori come Columna exagona, Sillabario e Cerchi d’acqua, che restituiscono la tensione tra rigore formale e vibrazione emotiva.
Il percorso si conclude con una sala dedicata ai riflessi e alle trasparenze luminose ispirate al Lago d’Orta, dove il pensiero di Floriani si fa pura contemplazione del tempo e della materia.
L’artista
Sergio Floriani, artista e sperimentatore della materia, è nato nel 1948 a Grantorto, in provincia di Padova.
Dopo la formazione all’Accademia di Belle Arti di Venezia e gli studi in chimica all’Università, sviluppa una ricerca che unisce rigore tecnico e tensione spirituale.
Sin dagli esordi indaga la relazione tra materia e identità, concependo la superficie come luogo dove l’individuo imprime la propria traccia.
Elemento distintivo della sua poetica è l’impronta digitale, simbolo dell’unicità dell’essere e della sua presenza nel mondo.
Alterna pittura e scultura, impiegando materiali come acciaio corten, stagno, sabbia e carta giapponese, sempre in bilico tra astrazione e meditazione.
Tra le opere più emblematiche spicca La Porta della Legge, installazione sul Lago d’Orta che diventa soglia simbolica tra la dimensione terrena e quella interiore.
Il suo linguaggio, sospeso tra forma e spiritualità, si fonda sull’idea che ogni segno sia una mappa dell’io, un riflesso dell’essere nel tempo.
Organizzato da
Comune di Casale Monferrato
Inizia
08 Novembre 2025
Finisce
09 Novembre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Sabato e domenica
10:00 → 13:00
15:00 → 19:00
Visitabile fino al 1° febbraio 2026
Indirizzo: Castello dei Paleologi / Castello del Monferrato, Piazza Castello, Casale Monferrato, AL, Italia
Castello del Monferrato
Castello dei Paleologi / Castello del Monferrato, Piazza Castello, Casale Monferrato, AL, Italia
Direzioni ↝
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
Contatta
Comune di Casale Monferrato
Contatta
Comune di Casale Monferrato