Neive — Centro
Langhe Photo Festival
Il festival internazionale di fotografia nel cuore delle Langhe: un'esperienza immersiva da vivere in un incantevole territorio
da sabato
14 Settembre 2024
alle 11:00
a domenica
17 Novembre 2024
alle 22:00

Il festival internazionale di fotografia, nel cuore delle Langhe .
Neive, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è il paese che fa da scenografia al LanghePhotoFestival.
Promosso dall’Associazione Culturale LAC, il LanghePhotoFestival è stato immaginato come un’esperienza immersiva da vivere in un incantevole territorio, capace di creare scambi culturali e ospitare dialoghi tra le persone, coinvolgendo un pubblico locale ed internazionale, scuole, istituzioni e imprese.
Tutto questo per esplorare il mondo contemporaneo attraverso lo strumento ed il linguaggio fotografico.
La manifestazione di quest’anno si svolgerà fino al 17 novembre 2024, attraverso un circuito di mostre che si snoderanno tra installazioni a cielo aperto, mostre in edifici storici e privati, questi ultimi aperti al pubblico appositamente in occasione del festival.
La seconda edizione ospiterà una selezione di fotografi di rilievo internazionale che, oltre all’esposizione fotografica, terrà conferenze e talks aperti al pubblico. Inoltre, sarà promosso un contest fotografico a cui tutti, sia amatori che professionisti, potranno partecipare.
La seconda edizione
Sarà l’età
Ci confrontiamo tutti ogni giorno con il concetto di età: pensiamo alla nostra data di nascita, alle aspettative che costruiamo sulle persone con anni in più o in meno di noi, ai segni del tempo sul viso, sul corpo, alla percezione del nostro presente e del futuro.
Dichiariamo l’appartenenza a una generazione come se questa possa essere un fattore conveniente o limitante, in base alle situazioni.
Infante, adulto, adolescente, vecchio. Tendiamo, da sempre e culturalmente, a categorizzarci ai poli di queste linee del tempo con cui scandiamo le fasi della nostra esistenza.
Essere giovani ed essere vecchi sono le due esperienze che più facilmente convivono nella vita di chiunque e “Sei troppo giovane per capire…” e “Quando avrai la mia età…” sono le due frasi che tutti sentiremo o diremo almeno una volta nella vita.
L’ageismo è una forma di svalorizzazione in cui può capitare d’immedesimarci a tutte e a tutti, prima o poi.
LanghePhotoFestival, in questa edizione, esplorando la nascita, la libertà, la semplicità della gioia e del dolore dell’esistenza, intreccia le culture, le identità e l’emotività delle persone del mondo, portando davanti agli occhi di tutti la meraviglia dell’inesauribile varietà della vita.
Tutto il percorso espositivo del festival, presentato sotto il titolo Sarà l’età, può essere inteso come un grande album di famiglia, alternativo e universale.
Il titolo di questa edizione, leggero e dal sapore spensierato, tiene aperte tutte quelle domande e riflessioni naturalmente esistenziali che ciascuno di noi può approfondire attraverso i progetti che i fotografi di questa edizione, tra fotografia documentaria e personale, ci propongono.
Sarà l’età mostra qualcosa che risulta famigliare, ma che al tempo stesso non lo è. Sarà l’età è una dichiarazione di umanità.
Ospiti
Anche questa edizione vedrà la presenza di ospiti e opere imperdibili come:
- Deanna Dikeman
- Gabriele Galimberti
- Alex Liverani
- Martina Albertazzi
- Stefano Mirabella
- Yarin Del Vecchio
Organizzato da
Comune di Neive

Inizia
14 Settembre 2024
Finisce
17 Novembre 2024
Come partecipare
Indirizzo: Neive, CN, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
19 Feb 24 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
19 Feb 24 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
21 Feb 24 Feb -
24 Feb 28 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 FebLunedì in Biblioteca: Il carnevale degli animali
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione
-
24 FebCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Convivenza/Immigrazione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l'appuntamento tratterà la stretta relazione che essa ha con la convivenza multiculturale e le politiche di integrazione
-
24 FebEdoardo Prati
Uno spettacolo che esplora l'amore attraverso i secoli, dai classici alle riflessioni moderne anche mediante i social
-
25 Feb 02 MarMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
25 Feb 02 MarBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
25 Feb 02 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour