Casale Monferrato — Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
da giovedì
17 Aprile 2025
alle 12:30
a domenica
20 Aprile 2025
alle 21:30

Sabato 1 marzo 2025 l’inaugurazione della mostra, ricca di materiali inediti, che fornisce spunti interessanti per svelare una nuova visione sociale dell’arte.
Un’eco del comune intento dei protagonisti dell’epoca, mai realizzato del tutto, di fondare un cenacolo di artisti “fratelli”.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al giorno 11 maggio 2025.
Si tratta di un progetto culturale promosso e realizzato dalla Città di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato, frutto di un accordo di collaborazione che comprende anche la Fondazione De Ferrari e il Comune di Rosignano Monferrato.
Percorso espositivo
Il percorso della mostra si svilupperà basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione.
Un tracciato espositivo curato dal Comitato Scientifico della mostra arricchito da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati.
Includente un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee.
Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi sarà esposta al pubblico:
- Disegni
- Bassorilievi
- Sculture in gesso
di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale Monferrato.
Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
Leonardo Bistolfi, membro di svariati comitati e di giurie, per primo si prestava a collocare, e a volte trovare acquirenti, per le loro opere, prodigandosi sempre a offrire parole sincere di incoraggiamento.
Lo scultore condivise con alcuni divisionisti la frequenza dell’Accademia di Brera a Milano (1875-1880), in un contesto nel quale si respirava ancora l’aria tardo romantica degli Scapigliati.
Nello stesso periodo ebbe modo di iniziare anche un’attenta osservazione della vita di strada e nei camp
In veste di paesaggista, il Bistolfi condivise con gli altri artisti l’amore per la Natura ed essenzialmente la voglia di “catturare” i sentimenti a essa connessi, così come anche una sconfinata ammirazione per la pittura di Antonio Fontanesi.
I vari artisti in mostra
I visitatori potranno ammirare dunque anche le creazioni di Vittore Grubicy, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini.
Commemorazioni e riconoscimenti
Con questa mostra vengono illustrati alcuni momenti particolari in cui le opere e vite degli artisti si sono intrecciate, sia concretamente sia intellettualmente per filone di ricerca o tematica.
Allo scultore casalese vennero commissionati due monumenti per commemorare Giovanni Segantini.
Uno per la tomba del pittore nel Cimitero di Maloja (poi trasferito a Saint Moritz) e uno per la città nativa ad Arco, opere ampiamente documentate da bozzetti e modelli e da documenti appartenenti al Museo Civico, come anche l’amicizia instaurata, dopo la morte di Segantini, con la vedova ed i figli.
Insieme ad Angelo Morbelli e Antonio Fradeletto, Bistolfi organizzò la mostra commemorativa dedicata a Giuseppe Pellizza da Volpedo all’Esposizione Internazionale di Venezia nel 1909.
Allestimento innovativo e catalogo della mostra
L’allestimento della mostra è stato predisposto con nuove strutture espositive e con un impianto illuminotecnico di nuova generazione che consente, al contempo, di valorizzare al meglio le opere d’arte e garantire risparmio energetico.
L’esposizione sarà accompagnata da un volume di 182 pagine a colori edito da Fondazione De Ferrari ETS, nel quale saranno pubblicate le schede delle opere, curate dal comitato scientifico della mostra, con un ricco apparato iconografico.
La pubblicazione sarà disponibile presso la biglietteria del Museo al prezzo di 28,00 € e grazie al Rotary Club di Casale Monferrato per ogni copia venduta parte del ricavato sarà devoluto all’Ospedale santo Spirito per l’acquisto di apparecchiature mediche.
Organizzato da
Comune di Casale Monferrato

Inizia
17 Aprile 2025
Finisce
20 Aprile 2025
Come partecipare
8,00 € intero
5,00 € ridotto (studenti fino a 24 anni, ultrasessantenni, associazioni convenzionate: FAI, Touring Club Italiano, Italia Nostra, Soci Coop, Unicredit)
4,00 € ridotto gruppi (per gruppi superiori a 10 persone), attività didattica su prenotazione nei giorni di apertura o nei giorni calendarizzati, visite tematiche (oltre al biglietto d’ingresso)
75,00 € visite guidate per gruppi (da 10 a 25 persone)
147,00 € visite guidate per gruppi (da 26 a 50 persone)
Gratuito ragazzi fino a 16 anni, attività didattica per scuole dell'obbligo situate a Casale Monferrato e sul territorio del Monferrato Casalese, invalidi e accompagnatori di invalidi, giornalisti con tesserino d'iscrizione all'ordine, titolari di Abbonamento Musei, soci di Rotary Club Casale Monferrato e Soroptimist Casale Monferrato, in qualità di coorganizzatori e sostenitori dell’esposizione
Orari
Giovedì
12:30 → 14:00
Da venerdì a domenica
19:30 → 21:30
Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Indirizzo: Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia

Salone Vitoli del Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi
Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, Via Camillo Benso Cavour, Casale Monferrato, AL, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
10 Apr 15 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
10 Apr 15 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
14 AprCiclo di conferenze ass. Ithaca: Democrazia/Costituzione
L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà il suo rapporto con la costituzione
-
14 AprConcerto: Hannu Lintu
Hannu Lintu debutta dirigendo un programma che esplora le atmosfere nordiche e la mitologia classica, con Nielsen, Grieg e Sibelius
-
14 AprCorso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
-
15 Apr 18 AprMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
Contatta
Comune di Casale Monferrato
Contatta
Comune di Casale Monferrato
