San Damiano d’Asti — Centro città
La Barbera incontra
Torna Il Festival Agrimusicalletterario nato per coniugare la cultura vinicola di queste colline all'intrattenimento live che rende tradizionalmente più piacevoli le sere di inizio dell'estate
da venerdì
14 Giugno 2024
alle 18:30
a domenica
16 Giugno 2024
alle 23:30

Torna il Festival Agrimusicaletterario che si svolgerà dal vivo nel centro storico di San Damiano d’Asti, offrendo al pubblico eventi, incontri, degustazioni e approfondimenti sul vino del territorio.
Un Festival dedicato ad onorare la Barbera, il vino rosso più famoso del Piemonte diventato DOCG dal 2008, ma anche gli altri vini del territorio, come il Terre Alfieri, diventato DOCG nel 2020.
Il vino di queste colline, così, diventa fonte di ispirazione e filo conduttore delle performance e delle produzioni artistiche che prendono ogni anno vita nelle piazze di San Damiano.
Ci saranno appuntamenti letterari, musica, cabaret, tavole rotonde, laboratori per bambini.
Il programma
Una tre giorni che porterà, nel centro della città di San Damiano, tanti appuntamenti legati al vino, alla cucina e soprattutto alla musica.
Non mancheranno le serate con la comicità e i momenti di cultura, come è oramai da tradizione del Festival.
Preparatevi a lasciarvi conquistare da un’esperienza sensoriale che vi coinvolgerà a 360°!
Il festival La Barbera Incontra 2024: wine evolution vi aspetta per un viaggio unico grazie alla grande musica ed ai sapori autentici della gastronomia.
Al centro del festival, come sempre, il vino: protagonista indiscusso con le sue mille sfumature e i suoi sapori raffinati.
La Barbera Incontra: un palcoscenico per i talenti.
La musica sarà, come sempre, la colonna sonora di questa esperienza indimenticabile.
Concerti dal vivo di artisti rinomati e giovani promesse allieteranno le serate, oltre a comici di fama che daranno così vita ad un’esplosione di risate e melodie che conquisterà tutto il pubblico!
Il Festival La Barbera Incontra è un evento con degustazioni, eventi musicali, mostre d’arte, incontri letterari e molto altro nato per celebrare i vini Barbera e Terre Alfieri!
Vivi un’esperienza unica al Festival La Barbera Incontra a San Damiano d’Asti, nel cuore del Monferrato in Piemonte.
Immergiti nella tradizionale enogastronomia piemontese mentre esplori la cultura locale attraverso mostre d’arte, presentazioni, concerti con artisti rinomati a livello nazionale e comici televisivi.
Cosa ti aspetta
- Degustazioni di vini: scopri le migliori cantine del territorio e assaggia i loro vini grazie all’Enoteca Regionale Colline Alfieri.
- Eventi culturali: immergiti nell’atmosfera del festival con mostre, incontri con artisti, autori di successo e ascolta i racconti dei personaggi del territorio.
- Spettacoli musicali: goditi concerti gratuiti di artisti affermati a livello nazionale e internazionale.
- Cabaret: trascorri momenti divertenti con spettacoli di cabaret gratuiti che uniscono cultura e intrattenimento.
Il tema
Il tema scelto per l’edizione 2024 è la Barbera incontra 2024: wine evolution. L’evoluzione del vino che tocca tutti i fronti: dalla musica alla gastronomia! L’agrifestival di musica e cultura tra le colline Alfieri!
Organizzato da
Comune di San Damiano d’Asti

Inizia
14 Giugno 2024
Finisce
16 Giugno 2024
Come partecipare
Tutti gli eventi nel programma sono gratuiti
Programma completo e aggiornato sul sito
Indirizzo: Piazza 1275, San Damiano d'Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
20 Mar 23 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
21 Mar 23 MarMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
21 Mar 24 MarCaccia all’indizio
La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città