Chiomonte — Pinacoteca G.A. Levis
Jacopo Rinaldi: cime di alberi e gambe di tavolo
Una mostra che intreccia riti, memoria e artigianato della Val di Susa con le pratiche di arte contemporanea di Jacopo Rinaldi
da sabato
24 Gennaio 2026
alle 15:00
a domenica
25 Gennaio 2026
alle 18:00

Alla Pinacoteca G.A. Levis prende forma la mostra personale di Jacopo Rinaldi, Cime di alberi e gambe di tavolo, a cura di Arteco e Cripta747.
Il progetto, vincitore del PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, nasce da un programma di residenze d’artista che mette in relazione le opere del paesaggista Giuseppe Augusto Levis con il territorio della Val di Susa, favorendo un dialogo tra la memoria storica e le pratiche di arte contemporanea.
Residenza e ricerca
Invitato a dicembre 2024, Jacopo Rinaldi ha sviluppato un percorso di ricerca che ha coinvolto musei etnografici, il Parco Alpi Cozie e le Scuole di Intaglio di Bussoleno e Chiomonte.
L’artista ha indagato le risonanze simboliche e formali dell’artigianato locale, in particolare i riti arborei delle feste del maggio, in cui la punta di un albero veniva trasformata in elemento rituale e comunitario.
Rotazione e rinascita
Il movimento circolare, dal fuso per filare alla trottola, diventa per Rinaldi un gesto rituale legato alla tornitura del legno.
In collaborazione con l’Associazione Scuola Intaglio Ferruccio Croce, l’artista ha dato vita a opere che intrecciano tradizione artigianale e ricerca simbolica, esplorando la forma archetipica e il legame con le radici culturali della valle.
Tra i lavori in mostra compaiono anche vedute astratte realizzate spezzando vecchie lavagne in ardesia, un modo per connettere il paesaggio dipinto da Levis con nuove possibilità visive.
Pubblicazione e attività
Il progetto sarà accompagnato da una pubblicazione teorico-visuale, con saggi, contributi critici e materiali di documentazione.
La mostra si completa con un calendario di attività educative rivolte a scuole, famiglie e visitatori, per offrire un’esperienza di fruizione ampia e partecipata.
Il percorso espositivo dialoga con le opere della Pinacoteca G.A. Levis, ospitata nel cinquecentesco palazzo Paleologo di Chiomonte, che conserva un nucleo prezioso di dipinti e una recente collezione etnografica, riaperta al pubblico nel 2021 con una veste rinnovata.
Organizzato da
Arteco

Inizia
24 Gennaio 2026
Finisce
25 Gennaio 2026
Come partecipare
€ 3,00 intero
€ 1,00 ridotto ( ragazzi dai 15 anni in su)
Gratuito studenti (quando in visita insieme alla classe), minori di 14 anni, disabili e accompagnatore, residenti a Chiomonte, soci delle associazioni locali, giornalisti, guide turistiche abilitate, possessori di carta abbonamento musei Torino Piemonte e membri di istituzioni convenzionate
Orari
Sabato e domenica
15:00→18:00
Visita guidata la prima domenica del mese
11:00→13:00
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 10050 Chiomonte TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
20 Set 12 Ott -
22 Set 27 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
22 Set 27 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
23 Set 28 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
23 Set 28 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
23 Set 28 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
24 Set 27 SetVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
24 Set 29 SetVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee