Alba — via zara 10

Inaugurazione Laboratorio Slow Bag

Inaugurazione di un laboratorio di apprendimento dove poter dare spazio alla creatività in un’ottica di sostenibilità etica e ambientale

da mercoledì

04 Settembre 2024

alle 17:00

a mercoledì

04 Settembre 2024

alle 19:00

Mercoledì 4 settembre 2024 alle ore 17:00 verrà ufficialmente inaugurato il progetto Slow Bag – borsificio albese presso il suo laboratorio di Via Zara 10 ad Alba.

Il progetto

Un laboratorio di apprendimento dove poter dare spazio alla creatività in un’ottica di sostenibilità etica e ambientale attraverso un impegno concreto per l’upcycling.

Un’iniziativa innovativa dedicata alla creazione di borse e accessori realizzati a mano con materiali di riciclo, quali banner pubblicitari dismessi, tessuti derivanti da abiti dismessi, vecchie lenzuola, ecc.

Il progetto è proposto dalla Condotta Slow Food Alba, Langhe e Roero con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del bando Percorsi di sostenibilità, in collaborazione con il Mercato della Terra di Alba, Langhe e Roero, Associazione Turismo in Langa, Associazione San Giovanni Alice Cooperativa Sociale.

Anselme Bakudila, il presidente Slow Food Alba Langhe e Roero Aps, afferma

Slow Bag vuole essere un progetto sociale perché vuole formare persone senza lavoro ad acquisire un nuovo mestiere, ambientale per via del riuso di materiali destinati a diventare rifiuti, territoriale in quanto implica in partenariato molteplici strutture della società civile locale. Inoltre – prosegue Rosalba Rivetti, maestra e docente del progetto – Slow Bag è volto alla condivisione, alla creatività e alla sensibilizzazione alle pratiche sostenibili che vogliono il coinvolgimento diretto della comunità. Un’opportunità unica per dimostrare come il riciclo possa diventare una risorsa preziosa e un motore di creatività e innovazione.


Il cuore nel riciclo e nell’upcycling

Il progetto si distingue per mettere in luce nuovi e vecchi mestieri.

Un servizio a disposizione della comunità che si vuole sostenibile, attraverso la formazione di persone interessate all’apprendimento di un nuovo mestiere e a diventare professionalmente abili nella futura gestione del laboratorio attrezzato con macchinari professionali di ultima generazione.

Il tutto con un occhio rivolto anche al passato e al recupero di antiche tecniche di lavorazione di materiali naturali, come la creazione dei cavagnin, cestini realizzati a mano con l’utilizzo di rametti di salice sotto l’abile guida del maestro Renzo Borello.

I materiali utilizzati provengono da fonti riciclate, come i banner pubblicitari in PVC o altri tessuti di scarto, così come da fonti naturali e vengono trasformati in prodotti robusti, pratici e utili, promuovendo un ciclo virtuoso di riuso e sostenibilità.

Questi vengono poi trasformati a mano da volontari debitamente formati, che per mesi hanno messo in pratica gli insegnamenti di professionisti del mestiere per imparare tecniche di cucito antiche e, al contempo, innovative.

Una sede fissa per il riciclo creativo

Per la prima volta sul territorio albese, prende vita un laboratorio dedicato al riciclo creativo che avrà una sede fissa in Via Zara 10.

Questo spazio non sarà solo un luogo di produzione, ma anche un punto di condivisione aperto al pubblico, dove sarà possibile osservare da vicino il processo creativo di trasformazione dei materiali. Inoltre, le creazioni saranno distribuite nel consueto Mercato della Terra in Piazza Pertinace, contribuendo a diffondere la cultura del riciclo e del riuso.

Slow Bag è un progetto che vuole consolidarsi nel tempo. A partire dall’autunno verranno programmati appuntamenti didattici e di formazione aperti al pubblico, dove la comunità potrà fare diretta esperienza della lavorazione e della creazione delle borse, dei cavagnin e degli accessori.

Organizzato da

Turismo in Langa

Inizia

04 Settembre 2024

alle 17:00

Finisce

04 Settembre 2024

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero e gratuito

Indirizzo: Via Zara, 10, Alba, CN, Italia

via zara 10

Via Zara, 10, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Set 21 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Set 21 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi