Alessandria — Palatium Vetus

Il Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma

Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva

da sabato

13 Settembre 2025

alle 09:00

a domenica

14 Settembre 2025

alle 23:00

Il Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma - eventi

La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria celebra Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel 400° anniversario della sua morte con una grande esposizione presso Palatium Vetus.

L’evento riunisce un corpus di opere provenienti da chiese, palazzi e collezioni pubbliche e private, offrendo un’occasione rara per riscoprire il maestro del tardo Cinquecento e Seicento piemontese.

Arte e controriforma

La mostra mette in luce l’evoluzione del pittore, la produzione della sua bottega e il ruolo della figlia e allieva Orsola Maddalena.

Si evidenzia come le sue composizioni rispondano pienamente alle esigenze della Controriforma, attraverso scene semplici e sentimenti familiari, ambientati in un presente riconoscibile.

La scelta dell’istante cruciale di un movimento guida lo spettatore al riconoscimento dell’immagine e alla venerazione del sacro.

In epoca post-tridentina le opere erano soggette alla censura vescovile, che poteva richiederne modifiche, influenzando profondamente l’attività degli artisti.

Un patrimonio tra sacro e profano

La produzione giunta fino a noi è in gran parte di carattere religioso, ma il Moncalvo si cimentò anche in soggetti profani, come le decorazioni del palazzo Viboccone e della Grande Galleria di Torino, oggi scomparse, quelle di Casa Tizzoni a Vercelli e i quattro putti musicanti della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Inediti e relazioni artistiche

Il percorso espositivo comprende dipinti e disegni mai presentati prima, frutto di ricerca e restauro.

Un’attenzione speciale è dedicata ai rapporti del Moncalvo con artisti come Federico Zuccari, Giovan Battista Crespi (Cerano), Nicolò Musso e Camillo Procaccini.

Esperienza multimediale

L’allestimento si arricchisce di una mappa digitale delle opere conservate sul territorio e di un touch screen interattivo, che consente di esplorare virtualmente i capolavori dell’artista.

Organizzato da

Comune di Alessandria

Inizia

13 Settembre 2025

alle 09:00

Finisce

14 Settembre 2025

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero

Orari

Sabato e domenica
09:00 → 13:00
15:00 → 19:00

Apertura straordinaria 31 agosto

09:00 → 13:00
15:00 → 23:00

Visitabile fino al 30 settembre

Indirizzo: Scuola carducci-vochieri, Palatium Vetus, Piazza della Libertà, 28, 15121 Alessandria, AL, Italia

Palatium Vetus

Scuola carducci-vochieri, Palatium Vetus, Piazza della Libertà, 28, 15121 Alessandria, AL, Italia
Direzioni ↝

Comune di Alessandria

Alessandria è un comune del Piemonte, capoluogo dell’omonima provincia, situato tra il Monferrato, le Langhe e la pianura alessandrina, in una posizione strategica tra Torino, Milano e Genova. Fondata nel 1168 come baluardo della Lega Lombarda contro il Sacro Romano Impero, deve il nome a papa Alessandro III. Oggi è un importante centro agricolo, industriale e commerciale, noto per la produzione orafa e per un ricco patrimonio storico che include la Cittadella di Alessandria, fortezza militare settecentesca tra le meglio conservate in Europa.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Set 08 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 03 Set 08 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 04 Set 09 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 04 Set 09 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 08 Set

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 06 Set 09 Set

    Un'offerta per godere della Fiera del Santuario, del territorio e dei suoi prodotti, e delle camere di charme della Dimora storica

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte