Montemagno Monferrato — Centro storico

Il ladro di Sogni: Il Volo Magico

Una mostra immersiva tra sculture e installazioni fantastiche, popolata da creature simboliche e visioni oniriche, in un suggestivo dialogo tra arte e atmosfera

da sabato

03 Maggio 2025

alle 15:00

a domenica

04 Maggio 2025

alle 18:30

Giovanni Tamburelli - eventi

Nel cuore del borgo storico di Montemagno, tra portici seicenteschi e atmosfere sospese nel tempo, prende vita “Il ladro di sogni: Il volo magico”, una mostra incantata che raccoglie oltre 200 opere dell’artista piemontese Giovanni Tamburelli.

Scultore, pittore e poeta, Tamburelli plasma l’immaginazione in forme concrete, trasformando la materia in visioni oniriche, a tratti fiabesche.

I luoghi della mostra

L’esposizione si snoda tra le sale della Casa sul Portone e gli evocativi spazi dei Voltoni, dove bronzi, ferri e installazioni dialogano con le architetture del luogo, generando un’esperienza immersiva.

La Casa sul Portone si trova nel centro storico del borgo, all’interno del suggestivo Borgo dei dodici vicoli.

È l’unica porta rimasta dell’antica cinta muraria del paese e rappresenta un punto di riferimento culturale, ospitando mostre ed eventi artistici.

Per raggiungerla, ci si dirige verso il centro del borgo, seguendo le indicazioni per Piazza San Martino, la piazza principale dominata dalla scenografica scalinata barocca della chiesa dei Santi Martino e Stefano.

Da lì, è possibile facilmente individuare la Casa sul Portone, situata nelle immediate vicinanze.

Nel dettaglio dell’esposizione

L’universo di Tamburelli è popolato da gufi simbolici, animali fantastici – zanzare, rane, scimmie, uccelli – e da una fauna visionaria che richiama l’arte di Bosch, Chagall e Max Ernst.

Tra le opere più suggestive, spicca La pelle della luna, una composizione lunga sei metri in cui oltre cento gufi vegliano su un paesaggio astrale, evocando il mistero e la luce dell’inconscio notturno.

Ogni scultura è una creatura nata dal ferro, dal bronzo o dal segno grafico, carica di simbolismi, ironia e memoria ancestrale.

La mostra è promossa dall’Associazione MAC – Monferrato Arte e Cultura, con il patrocinio del Comune di Montemagno.

L’artista

Tamburelli, nato nel 1952, è un artista autodidatta capace di fondere artigianato e visione, materia e poesia.

La sua opera, fortemente legata alla tradizione contadina e alla dimensione del sogno, racconta un mondo in cui il fantastico è ancora possibile, e dove l’arte diventa strumento per sottrarre all’oblio immagini, emozioni, desideri.

Organizzato da

Comune di Montemagno Monferrato

Inizia

03 Maggio 2025

alle 15:00

Finisce

04 Maggio 2025

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

ORARI

Sabato
15:00 → 18:30

Domenica
10:00 → 12:30
15:00 → 18:30

 

Indirizzo: 14030 Montemagno Monferrato, AT, Italia

Centro storico

14030 Montemagno Monferrato, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Montemagno Monferrato

Montemagno Monferrato è un affascinante borgo collinare situato nella provincia di Asti, nel cuore del Monferrato, Piemonte. Fondato intorno all'anno 1000, il paese conserva un impianto medievale con dodici vicoli numerati in numeri romani, che convergono verso il centro storico. Il castello medievale, risalente al 981, domina il borgo e presenta una pianta irregolare con elementi architettonici gotici e barocchi. Tra i luoghi di interesse spiccano la chiesa romanica di San Vittore e Corona, la scalinata barocca in pietra di Cumiana che conduce alla chiesa dei Santi Martino e Stefano, e la "Casa sul Portone", ultima testimonianza della cinta muraria medievale. Montemagno è noto anche per la produzione del vino Ruché di Castagnole Monferrato e per le sue tradizioni culturali e gastronomiche.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 25 Apr 04 Mag

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Degustazione vino

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 29 Apr 04 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 30 Apr 05 Mag

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre