Santo Stefano Belbo — Biblioteca Civica di Santo Stefano Belbo

Il Baule Volante: La casa perfetta

Ripartono le letture del Baule Volante, un'avventura tra storie affascinanti e attività creative, per far volare la fantasia dei bambini

da giovedì

22 Maggio 2025

alle 16:30

a giovedì

22 Maggio 2025

alle 18:30

Riprendono dopo la pausa natalizia gli appuntamenti del giovedì pomeriggio del Baule Volante, la rassegna annuale di letture e laboratori per i più piccoli della Biblioteca Civica di Santo Stefano Belbo, nella sala al piano terra dalle 16:30 alle 17:30.

Come in tutti gli appuntamenti del Baule Volante, la lettura ad alta voce è accompagnata da attività creative a tema per un pomeriggio all’insegna del divertimento e della fantasia.

La casa perfetta

Di

Roberta Antonioni e Benedetta Sala

Lettrice

Beatrice Bianco

L’ultimo appuntamento della stagione è giovedì 22 maggio 2025, in cui verrà letta la narrazione che segue la ricerca di una casa ideale, esplorando il concetto di “casa” e cosa significhi davvero sentirsi a casa.

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

22 Maggio 2025

alle 16:30

Finisce

22 Maggio 2025

alle 18:30

Come partecipare

Partecipazione gratuita

Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Biblioteca Civica di Santo Stefano Belbo

Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 03 Feb 03 Mar

    Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio

    Guarene Corsi


  • 17 Feb 21 Feb

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 18 Feb 23 Feb

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 18 Feb 23 Feb

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 18 Feb 23 Feb

    L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

    Mondovì Mostre

    esodo giuliano-dalmata mostra -eventi

  • 18 Feb 23 Feb

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 19 Feb 24 Feb

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 19 Feb 24 Feb

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 19 Feb 23 Feb

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 19 Feb

    Enrico Serra esplorerà le similitudini e le differenze tra le costruzioni umane e quelle naturali, affrontando il tema "La scienza delle costruzioni: sono più bravi gli uomini o gli animali?

    Cherasco Cultura & Cinema