Moncalvo — Centro paese
Fiera del Tartufo
Un appuntamento importante per conoscere e assaggiare piatti a base di tartufo bianco e altre prelibatezze del Monferrato
da domenica
19 Ottobre 2025
alle 09:00
a domenica
19 Ottobre 2025
alle 18:00
La Fiera del Tartufo di Moncalvo è un appuntamento importante.
Una realtà con radici salde, che con una crescita costante, anno dopo anno, ha cercato di affermarsi per diventare non una manifestazione fine a se stessa, ma per porgere in qualche modo l’immagine invitante di una località dove è bello ritornare, anche in altre occasioni, durante tutto anno.
Moncalvo ha alle sue spalle una “storia profumata al tartufo” lunga almeno 500 anni!
Monferrato: la storia e le tradizioni, un passato ricco di mistero e di magia. Terra fiorita di castelli, custodi discreti di un vissuto più coinvolgente di qualsiasi favola. E la natura di una bellezza sconvolgente!
I visitatori potranno visitare il mercatino dei tartufi, gli stand dei prodotti tipici e dell’artigianato locale e partecipare a degustazioni enogastronomiche.
Il programma
Ore 9:00
Apertura del mercato della 71a “Fiera del Tartufo di Moncalvo” in piazza Carlo Alberto, piazza Garibaldi e sotto gli Antichi portici.
Ore 9:30
Apertura delle iscrizioni al Concorso degli esemplari di Tartufi in tre categorie:
- Esemplare singolo
- Gruppo cat. Trifolao
- Gruppo cat. Commercianti
Ore 11:30
Chiusura delle iscrizioni e valutazione della Commissione Giudicatrice.
Ore 12:00
Premiazione e assegnazione del trofeo città di Moncalvo “Tartufo d’oro”.
Dalle ore 11:00
Apertura degli stand gastronomici della nuova area ristoro “Trifola e Bicer, dal bosco alla tavola”, in Piazza Antico Castello.
La Pro Loco servirà il pranzo presso la sede e nel cortile in via Testa Fochi, cucinando molte prelibatezze a base di tartufo.
Info e prenotazioni +39 388 646 6361.
Ore 14.30
Show cooking con lo chef Gabriele Boffa, 2 stelle Michelin della Locanda Enrico Bartolini del Relais Sant’Uffizio, con il Raviolo di semolino, toma di Murazzano, spinacino e salsa al fieno.
Dalle 15.30 e durante tutto il pomeriggio:
Musica di strada con Donkey Stuzzica Band.
Gli altri eventi
Durante le domeniche della Fiera sarà possibile godere della città anche attraverso altri eventi:
Camminate
A cura di Luca Manzan, accessibile a tutti con contributo.
Le escursioni richiedono un numero minimo di 7 partecipanti.
Info e prenotazioni: +39 340 961 5607. lucamanzan.guida@gmail.com
Tour e degustazioni in distilleria
Visite e degustazioni (tutti i giorni, previa prenotazione) presso la Distilleria Mazzetti d’Altavilla, a pochi minuti da Moncalvo.
Info e prenotazioni: visit.mazzetti.it, +39 0142 926147, eventi@mazzetti.it
Ricerca simulata del tartufo bianco
A cura dell’Associazione Tartufai delle Terre Aleramiche.
Info e prenotazioni: Antonio, tel. +39 366 2815 518 – Oreste, tel. +39 335 6541 612
Museo civico aperto
Via Caccia 5, a Moncalvo. Dalle 10.00 alle 18.00, tel. 351 949 3084
Mostra permanente con opere della collezione Montanari (De Chirico, Chagall, Modigliani, Guttuso, Licini, Colonna), di Orsola Maddalena Caccia, del Fondo di arte giapponese e africana;
Mostra temporanee: “Mail art da tutto il mondo”
Maggiori informazioni cliccando QUI
Camminamenti del castello aperti
Un tour suggestivo negli antichi Camminamenti di Ronda del Castello di Moncalvo
Informazioni presso l’Ufficio Turistico in piazza Garibaldi, all’interno del teatro.
Chiese aperte
Nel centro storico di Moncalvo le Chiese di San Francesco, Sant’ Antonio e il Santuario Madre Teresa di Calcutta cono aperte e visitabili per ammirare le opere di Guglielmo Caccia e della Scuola del Moncalvo. Per maggiori informazioni cliccare QUI
Teatro in lingua piemontese
Nel periodo della Fiera sono previsti presso il Teatro Civico di Piazza Garibaldi gli spettacoli della Stagione di Teatro in Lingua Piemontese.
Sabato 18 Ottobre, alle 21:00, appuntamento con “Don Lorens anti j pastiss”, commedia brillante di 3 atti di Carlo Artuffo, con il Gruppo Teatro “Carmagnola APS”.
Organizzato da
Comune di Moncalvo
Inizia
19 Ottobre 2025
Finisce
19 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso libero.
Servizio gratuito di bus navetta dai parcheggi
Indirizzo: Moncalvo, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 26 Ott
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
22 Ott 27 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
22 Ott 27 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
23 Ott 26 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica