Montechiaro d'Asti — Piazza Umberto I
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato
Torna la Fiera che celebra il Tartufo Bianco monferrino con bancarelle, spettacoli, premi ai migliori tartufi, musica, comicità e molto altro
da domenica
03 Novembre 2024
alle 09:30
a domenica
03 Novembre 2024
alle 16:00
Ritorna la Fiera del Tartufo Bianco di Montechiaro d’Asti, con un programma ricco di intrattenimento e mercatini di prodotti tipici dove il protagonista indiscusso sarà il Tartufo Bianco.
Programma
Ore 9:30
Piazza Umberto I
Iscrizione alla Fiera Nazionale ed apertura del mercato con espositori di eccellenze e artigianato tipico.
Ore 10:00
Via Piesenzana ex scuola
- Mostra dei martelli d’epoca a cura di Antonio Casarin
- Mostra di fermodellismo dinamico
- Tartufarte – l’arte del gusto il gusto dell’arte a cura di Ernestino Rebaudengo
- L’amore non ti alza le mani ma ti prende per mano
- Banco di beneficenza a cura della parrocchia di Santa Caterina
Ore 10:00 → 16:00
- Esibizione moto da trial e quad con Action Group Free style
- Musica con Eternal Song Jazz Duo
- Artisti di strada a cura di Artemakia
- Circuito di moto elettriche per bambini a cura di Moto Club Real Trial
- Cerca simulata di tartufi per i più piccoli con Academy dog & school truffle
Ore 11:15
Santa Messa del Trifulau.
Ore 12:00
Piazza Umberto I
Premiazione dei migliori esemplari di Tartufo Bianco del Monferrato.
Ore 13:00
Pranzo al tartufo con la Pro Loco ed i ristoranti locali.
Ore 15:00
Piazza Umberto I
Spettacolo con i comici Marco e Mauro. Presenta Fabrizio Brignolo.
Organizzato da
Comune Montechiaro d’Asti
Inizia
03 Novembre 2024
Finisce
03 Novembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito.
Servizio navetta gratuito.
Indirizzo: Montechiaro d'Asti, AT, Italia
-
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Gen 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici