Dogliani — Piazza Carlo Alberto
Festival della tv: Bunna degli Africa Unite e i Bluebeaters
Un incontro tra musica e cultura locale per esplorare l’identità sonora e sociale del reggae italiano e la sua relazione con il territorio
da venerdì
23 Maggio 2025
alle 19:00
a venerdì
23 Maggio 2025
alle 19:45
Bunna, storico fondatore degli Africa Unite, è una delle voci più riconoscibili del reggae italiano.
Con i Bluebeaters, progetto parallelo che fonde ska, rocksteady e soul giamaicano, porta avanti un percorso artistico coerente e profondo, fatto di messaggi sociali, attivismo musicale e ricerca sonora.
Il suo stile vocale, caldo e inconfondibile, ha accompagnato intere generazioni, contribuendo a diffondere in Italia una cultura musicale alternativa e resistente.
Musica come territorio da abitare
Accanto a lui in questo dialogo troviamo Teo Musso, fondatore della birra Baladin, che con la musica condivide una visione radicata nel territorio, ma capace di aprirsi al mondo.
Musso è infatti uno dei simboli della birra artigianale italiana, con un progetto che combina filiera agricola, narrazione del gusto e creatività imprenditoriale.
Il suo intervento mostra come la cultura possa passare anche attraverso le esperienze sensoriali, la convivialità e la valorizzazione delle materie prime locali.
Dialogo musicale e civile
Modera Roberto Pavanello, giornalista e firma degli spettacoli per La Stampa, con una particolare attenzione alle contaminazioni tra musica, società e racconto pubblico.
L’incontro non sarà solo musicale, ma toccherà i temi della comunità, della resistenza culturale e del modo in cui l’arte e il cibo raccontano – in modi diversi ma convergenti – l’identità di un territorio.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organizzato da
IL – Idee al Lavoro srl
Inizia
23 Maggio 2025
Finisce
23 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza Carlo Alberto, Dogliani, CN, Italia