Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore
Due cuori e una caparra
Un incontro che celebra il potere della comicità come forma d’arte capace di unire cuore e intelligenza, risate e pensiero, mostrando che anche l’ironia può essere una forma di resistenza gentile
da venerdì
28 Novembre 2025
alle 19:00
a venerdì
28 Novembre 2025
alle 20:30
Ironia e complicità, comicità surreale e uno sguardo affettuoso sulle contraddizioni della vita quotidiana: questo è l’universo di Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, coppia artistica e nella vita, che da anni conquista il pubblico tra teatro, televisione e cinema.
Con l’incontro Due cuori e una caparra – e già il titolo tradisce la loro inconfondibile ironia – arrivano alla Fondazione Mirafiore per un appuntamento che mescola racconto personale e gioco teatrale, offrendo uno sguardo imprevedibile e teneramente dissacrante su relazioni, società e paradossi quotidiani.
Il comico come specchio
Nuzzo e Di Biase hanno lasciato un segno profondo nel panorama della comicità italiana contemporanea, passando dai successi televisivi di Zelig e Mai dire… al cinema e al teatro, dove si sono imposti per originalità e sensibilità umana.
La loro comicità alterna risate travolgenti a momenti di delicata introspezione, in cui l’ironia diventa strumento per rivelare fragilità e contraddizioni che ci appartengono tutti.
Con loro, il comico non è mai evasione fine a sé stessa, ma una chiave per riflettere e riconoscersi nel sorriso.
Tra filosofia e palcoscenico
Di recente, i due artisti sono stati protagonisti di Filofosà, un progetto teatrale e divulgativo ideato insieme a Matteo Saudino (Barbasophia), in cui l’umorismo del duo si intreccia alla filosofia, dando vita a un dialogo vivace tra pensiero e leggerezza.
Un esperimento che ha confermato la loro voglia di superare i confini della comicità tradizionale, unendo intrattenimento e cultura, divertimento e riflessione.
Da gennaio 2026, Nuzzo e Di Biase saranno inoltre in tournée con il nuovo spettacolo Totalmente incompatibili, ulteriore tappa di una carriera che non smette di reinventarsi.
Un incontro-spettacolo
Due cuori e una caparra sarà dunque un incontro-spettacolo unico, dove battute, ricordi e riflessioni si alternano in un flusso continuo di ironia e poesia.
Un viaggio tra vita reale e finzione scenica, in cui l’umorismo diventa lente di ingrandimento sul mondo e la leggerezza si trasforma in condivisione autentica.
La rassegna
Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.
Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.
Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.
Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto
così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.
Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.
Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.
Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.
Laboratorio di resistenza permanente
Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.
Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.
Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.
Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore
Inizia
28 Novembre 2025
Finisce
28 Novembre 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 02 NovPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo