Cherasco — Palazzo Salmatoris

Dagli Appennini alle Langhe

Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

da martedì

26 Agosto 2025

alle 14:30

a domenica

31 Agosto 2025

alle 18:30

Dagli Appennini alle Langhe - eventi

Le storiche sale di Palazzo Salmatoris accolgono le opere di Tommaso Cascella, protagonista della mostra.

Artista contemporaneo nato a Roma nel 1951 e appartenente alla storica famiglia di artisti Cascella, unisce pittura, scultura e ceramica in un linguaggio che fonde materia e simbolo.

Discendente di una tradizione artistica secolare, vive la creazione come parte naturale di sé, dando vita a opere tridimensionali in cui colori intensi e superfici materiche si alternano, trasformando il quadro in un’esperienza visiva e tattile.

I titoli, spesso ispirati a poesia e letteratura, rivelano passioni profonde e aggiungono ulteriori livelli di lettura alle sue composizioni.

La materia come linguaggio

Nella lettura critica di Airona Altman, il colore diventa “materia pensante, corpo vivo”: non descrive né rappresenta, ma evoca, sedimenta e stratifica memorie di luce.

Ogni supporto – che sia legno, cartone o carta – è superficie viva, talvolta ferita, che amplifica il segno e trasforma le lacerazioni in spazi di respiro.

Il gesto pittorico, a volte lieve e a volte incisivo, non è mai confinato dal bordo, ma oltrepassa la soglia in un continuo movimento.

Non è una pittura che urla, ma che ascolta: raccoglie il visibile e l’invisibile, invita alla contemplazione e lascia spazio al dubbio.

Un percorso artistico internazionale

La carriera di Cascella inizia con la fondazione, nel 1981, della rivista di arte e poesia Cervo Volante, diretta da figure come Adriano Spatola, Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva.

Dalla prima mostra personale del 1985 a Milano, l’artista ha preso parte a oltre cento esposizioni personali e numerose collettive in Italia e all’estero.

Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche e private, come il Kaohsiung Museum of Fine Arts di Taiwan, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il Danubiana Meulensteen Art Museum di Bratislava.

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

26 Agosto 2025

alle 14:30

Finisce

31 Agosto 2025

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari

Da mercoledì a venerdì
14:30 → 18:30

Sabato, domenica e festivi
09:30 → 12:30
14:30 → 18:30

Visitabile fino al 28 settembre

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 31, Cherasco CN, Italia

Palazzo Salmatoris

Via Vittorio Emanuele II, 31, Cherasco CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 28 Ago 02 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 01 Set 06 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 01 Set 06 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 01 Set

    Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea

    Saluzzo Cultura & Cinema

    filosofà attraverso festival - eventi

  • 02 Set 07 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 02 Set

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi

  • 02 Set 07 Set

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 02 Set 07 Set

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi