Torino — Teatro Gioiello

Contrazioni pericolose

Tra ironia e tenerezza, una notte in sala parto diventa la resa dei conti emotiva di tre personaggi sospesi tra amicizia, paura e amore inconfessato

da giovedì

26 Marzo 2026

alle 21:00

a domenica

29 Marzo 2026

alle 17:30

Contrazioni pericolose - eventi
Di

Gabriele Pignotta

Con

Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta

Regia

Gabriele Pignotta

Scene

Alessandro Chiti

Musiche

Stefano Switala

Produzione

ArtistiAssociati – Centro di produzione teatrale

In una sala parto romana, una donna sta per partorire.

Le contrazioni aumentano, il ritmo si fa concitato, l’ostetrico cerca di gestire la situazione…

Ma l’uomo accanto a lei non è né il marito, né il compagno, né il fratello.

È un amico speciale. Forse qualcosa di più.

Contrazioni pericolose è una commedia travolgente che alterna comicità e profondità, portando in scena le fragilità emotive di una generazione senza più punti di riferimento certi.

Tra battute serrate e momenti toccanti, esplode un vulcano di emozioni represse, paure, desideri e verità taciute.

Massimo e Martina sono legati da anni da un’amicizia ambigua, ma è solo nel momento più inatteso – il parto di lei – che il loro legame si rivela per ciò che è: un amore mai confessato, frenato dalla paura di cambiare.

Con l’ostetrico Francesco, figura ironica e disillusa, il trio affronta una notte che cambierà le loro vite.

Uno spettacolo ironico e commovente, che ride delle nevrosi contemporanee ma scava nel profondo.

E che ci ricorda, forse, che per superare certi dolori serve solo lasciarsi andare.

Il teatro

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha attraversato ristrutturazioni e trasformazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città.

Dalla sua architettura elegante, ridisegnata negli anni ’60, emerge un luogo che custodisce memoria e al tempo stesso guarda al futuro.

Con una capienza di circa 500 posti, è oggi una cornice ideale per la prosa, la danza, i musical e la commedia, ospitando un cartellone variegato e sempre vivo.

Una struttura accessibile, priva di barriere, dotata di montacarichi e spazi pensati per accogliere ogni spettatore.

Guidato da una direzione artistica attenta e coraggiosa, continua a proporre spettacoli che uniscono tradizione e innovazione, confermandosi un vero gioiello della scena culturale torinese.

La stagione 2025/2026

Una stagione che spalanca porte verso l’ignoto: i confini della realtà è il filo che unisce storie, visioni e metamorfosi.

Da ottobre a maggio, la sala si anima con titoli capaci di oscillare tra prosa intensa e commedia delicata, tra suggestioni visive e riflessioni intime.

Appuntamenti che promettono mondi diversi e sorprese continue.

Una rassegna che non teme le sperimentazioni, che osa mescolare il quotidiano e il fantastico.

Con questo cartellone, il Gioiello conferma il suo ruolo di spazio culturale capace di accogliere e sorprendere: un teatro che non sta fermo, ma che cerca sempre il confine oltre cui emozionarsi.

Organizzato da

Teatro Gioiello

Inizia

26 Marzo 2026

alle 21:00

Finisce

29 Marzo 2026

alle 17:30

Come partecipare

Martedì, mercoledì, giovedì e domenica
20,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
27,00 € + prv  intero
Venerdì e sabato
23,00 € + prv ridotto (abbonati e gruppi secondo date e settori specificati dalle singole Compagnie, persone con disabilità totale e accompagnatore, under 26 e over 60)
30,00 € + prv intero

Diritti di prevendita
3,00 € a biglietto per gli acquisti presso il botteghino
5,00 per biglietti acquistati online (Ticketone)

Orari

Giovedì, venerdì e sabato
21:00 → 22:30
Domenica
16:00 → 17:30

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia

Teatro Gioiello

Via Cristoforo Colombo, 31, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝

Teatro Gioiello

Nato nel 1913 come sala cinematografica, ha vissuto trasformazioni e ristrutturazioni fino a diventare uno dei teatri più amati della città. Con la sua architettura elegante, rinnovata negli anni ’60, unisce memoria e sguardo verso il futuro. Con circa 500 posti, ospita prosa, danza, musical e commedia, offrendo un cartellone ricco e variegato. Struttura accessibile e priva di barriere, accoglie ogni spettatore con spazi pensati per tutti. Guidato da una direzione artistica attenta, continua a proporre spettacoli che intrecciano tradizione e innovazione, confermandosi un punto di riferimento della scena culturale torinese.



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Mostre

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Ott 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 29 Ott 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Mostre

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 30 Ott 02 Nov

    Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica

    Casale Monferrato Mostre

    Guala al Museo - eventi

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi