Alba — Chiesa di San Giuseppe
Bacco&Orfeo: contrasti
Un trio musicale che interpreterà un intenso programma che mette in dialogo il Romanticismo e il Modernismo
da domenica
13 Aprile 2025
alle 11:00
a domenica
13 Aprile 2025
alle 12:00

Violino
Mi-Sa Yang
Clarinetto
Nicola Bulfone
Pianoforte
Andrea Rucli
Musiche di
Adaiewsky, Busoni, Bartók
Il trio di musicisti trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante, eseguendo un programma che mescola il romanticismo e la modernità con pezzi di grande intensità e virtuosismo.
Dalle composizioni complesse di Adaiewsky e Busoni fino alla forza espressiva di Bartók.
Gli artisti
Mi-Sa Yang
Una violinista di fama internazionale, con una carriera che l’ha portata a esibirsi in prestigiosi concerti e festival in tutto il mondo.
Il suo talento e la sua tecnica impeccabile le hanno consentito di vincere numerosi premi e riconoscimenti.
Nicola Bulfone
Clarinettista, ha collaborato con importanti orchestre internazionali e ha ottenuto riconoscimenti per la sua interpretazione virtuosa.
La sua carriera lo ha portato a esibirsi in sale prestigiose, dove ha condiviso il palco con alcuni dei più grandi nomi della musica classica contemporanea.
Andrea Rucli
Pianista acclamato, noto per la sua versatilità e profondità espressiva.
Ha suonato in importanti teatri e sale da concerto e ha collaborato con rinomati solisti e orchestre.
Bacco&Orfeo
Con il suggestivo incontro tra il dio della musica e quello del vino, Alba Music Festival presenta, con la direzione di Giuseppe Nova, la XIX edizione di Bacco&Orfeo, i Concerti della domenica di Alba e Bra.
I dodici concerti si svolgeranno per sei domeniche consecutive, dal 30 marzo al 4 maggio:
- Ore 11:00 nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe
- Ore 16:30 nel Coro della Chiesa braidese di Santa Chiara
Saranno straordinarie occasioni per trascorrere un’intera giornata tra Langhe e Roero all’insegna della musica, con artisti di notorietà internazionale e repertori di grande interesse.
I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e quelli del mattino di Alba saranno seguiti da un calice di vino selezionato da Ico Turra: un’occasione d’incontro tra artisti e pubblico, per condividere il piacere dell’arte.
Organizzato da
Alba Music Festival

Inizia
13 Aprile 2025
Finisce
13 Aprile 2025
Come partecipare
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Alba (con posto riservato)
24,00 € abbonamento ai sei concerti di Bra (con posto riservato)
18,00 € abbonamento riservato agli Amici di Alba Music Festival valido per i concerti di Alba e Bra
12,00 € ingresso singolo con prevendita e posto riservato acquistabile online
12,00 € ingresso singolo alla biglietteria, il giorno stesso (in caso di disponibilità)
Gratuito minori di 10 anni
Per i biglietti e gli abbonamenti è possibile utilizzare la Carta del docente e il Bonus cultura (18app).
Indirizzo: Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia

Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe, Piazzetta Giovanni Paolo II, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
09 Set 14 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
10 Set 15 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei