Dogliani — Chiesa della Confraternita dei Battuti
Contaminazioni: d'accordi musicali
Un incontro che spazia nell' ampio e diversificato panorama della musica occidentale, abbracciando il periodo dal Barocco al Moderno
da domenica
23 Marzo 2025
alle 17:00
a domenica
23 Marzo 2025
alle 19:00

Fisarmoniche
Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (Duo DissonAnce)
Il concerto presenterà un nuovo programma musicale: un mix di musica classica e contemporanea.
I brani scelti esploreranno diversi stili e periodi storici, offrendo al pubblico un panorama variegato della musica occidentale, che spazia dal Barocco al Moderno.
Durante il concerto, i musicisti offriranno interpretazioni emozionali dei brani, creando un’atmosfera intima che sarà ulteriormente amplificata dall’incantevole ambiente della chiesa.
Un’ottima opportunità per gli appassionati di musica poliedrica e storica.
Il progetto
Contaminazioni è un’iniziativa presentata dal comune di Cherasco.
Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito.
Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a:
- Musica
- Salute
- Tradizione
alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi.
Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi.
Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale.
La rassegna
D’accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.
I concerti si terranno a Dogliani il 9 marzo e il 23 marzo presso la Chiesa della Confraternita dei Battuti, mentre a Cherasco il 16 e il 30 marzo presso quella di San Gregorio.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
23 Marzo 2025
Finisce
23 Marzo 2025
Come partecipare
Ingresso libero e gratuito
Indirizzo: Chiesa della Confraternita dei Battuti, Via Corte, Dogliani, CN, Italia

Chiesa della Confraternita dei Battuti
Chiesa della Confraternita dei Battuti, Via Corte, Dogliani, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali