Cuneo — Chiesa del Sacro Cuore
Concerto: organi vespera 2024
Jean Paul Imbert suonerà all’organo “Brondino Vegezzi Bossi 2001” nella chiesa del Sacro Cuore a Cuneo, eseguendo brani di Haendel e Franck
da giovedì
12 Settembre 2024
alle 21:00
a giovedì
12 Settembre 2024
alle 23:00
La rassegna organistica “Organi Vespera 2024” ritorna con il terzultimo e penultimo appuntamento della stagione musicale.
Il concerto vedrà protagonista uno dei più illustri organisti della scena internazionale, pronto a far risuonare le maestose note di uno degli strumenti più affascinanti della tradizione musicale occidentale.
L’appuntamento sarà giovedì 12 settembre, alle ore 21.00 e nella chiesa del Sacro Cuore a Cuneo, all’organo “Brondino Vegezzi Bossi 2001” il maestro Jean Paul Imbert, personaggio della musica internazionale che sicuramente non necessita di molte presentazioni.
Maestro nell’arte della combinazione timbrica, fervente interprete di Bach e della scuola romantica.
Il suo vasto repertorio è arricchito da trascrizioni organistiche, da lui stesso portate a compimento, di pagine di Prokofiev, Rachmaninov, Grieg e Liszt. La discografia è ampia ed eclettica.
Nel 2010 è stato nominato Officier des Arts et Lettres dal Ministero della Cultura francese.
Tra i brani segnaliamo Frederic Haendel in “Adagio e andante in sol minore, opera 4” e Cesar Franck con “Sinfonia Eroica”.
Tutti gli eventi sono gratuiti e prevedono solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”.
Organizzato da
Associazione Amici della musica di Savigliano
Inizia
12 Settembre 2024
Finisce
12 Settembre 2024
Come partecipare
Evento gratuito con donazione volontaria
Indirizzo: Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, Corso Nizza, Cuneo, Italia
Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, Corso Nizza, Cuneo, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott
-
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 25 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano