Cuneo — Sacred Heart Church
Concert: organs vespera 2024
Jean Paul Imbert will play on the "Brondino Vegezzi Bossi 2001" organ at Sacred Heart Church in Cuneo, performing pieces by Haendel and Franck
from Thursday
12 September 2024
at 21:00
to Thursday
12 September 2024
at 23:00
The organ review “Organi Vespera 2024” returns with the third and penultimate event of the musical season.
The concert will feature one of the most distinguished organists on the international scene, ready to ring out the majestic notes of one of the most fascinating instruments in the Western musical tradition. The appointment will be Thursday, Sept. 12, at 9 p.m. and in the Sacred Heart Church in Cuneo, on theorgan “Brondino Vegezzi Bossi 2001” maestro Jean Paul Imbert, a personality of international music who certainly does not need much introduction. A master in the art of timbral combination, he is a fervent interpreter of Bach and the Romantic school.
His vast repertoire is enriched by his own organ transcriptions of pages by Prokofiev, Rachmaninov, Grieg and Liszt.
The discography is extensive and eclectic. In 2010 he was appointed Officier des Arts et Lettres by the French Ministry of Culture.
Pieces include Frederic Haendel in “Adagio and Andante in G minor, Opus 4” and Cesar Franck with “Sinfonia Eroica.” All events are free of charge with only a voluntary donation to “Amici della Musica Savigliano.”
Organized by
Associazione Amici della musica di Savigliano
Begins
12 September 2024
Ends
12 September 2024
How to participate
Free event with voluntary donation
Indirizzo: Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, Corso Nizza, Cuneo, Italia
Sacred Heart Church
Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù, Corso Nizza, Cuneo, Italia
Directions ↝
-
30 Sep 31 JanRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
20 Jan 24 JanMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
21 Jan 26 JanMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Jan 26 JanBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Jan 26 JanCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Jan 26 JanEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Jan 27 JanCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Jan 26 JanGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Jan 26 JanEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
22 Jan 25 JanTeatro Colosseo: Antonio Albanese
Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani
-
23 Jan 26 JanRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento