Veneria — Reggia della Venaria
Colline in musica: Venaria
Una serata tra passioni orientali e tragedia shakespeariana, nel segno del virtuosismo e della grande narrazione musicale
da sabato
21 Giugno 2025
alle 18:30
a sabato
21 Giugno 2025
alle 19:30

Violino
Xie Jiayu e Li Kaixiang
Pianoforte
Simone Rugani
L’edizione 2025 della rassegna diffusa tra le colline di Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa, con concerti brevi ospitati in chiese, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Un percorso musicale che intreccia arte, territorio e umanità, alla scoperta delle traiettorie del destino.
Programma
- S. Prokof’ev (1891-1953) – Romeo e Giulietta, suite n. 2 op. 64 ter
- He Zhanhao (1933) / Chen Gang (1935) – Butterfly love story per violino e pianoforte
Il concerto vedrà protagonista la giovanissima violinista cinese Xue Jiayu, già premiata in numerosi concorsi internazionali, interprete di un programma ad alto tasso virtuosistico.
Tra i brani in programma spicca una composizione firmata da He Zhanhao e Chen Gang, due autori molto noti in Cina, che rievocano un’antica leggenda amorosa della tradizione.
Si tratta di uno dei brani orchestrali più celebri in patria, proposto qui in una versione cameristica, in cui confluiscono lirismo popolare e abilità tecnica.
Ad aprire la serata sarà il pianista Simone Rugani, con la versione pianistica del balletto Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, composto tra il 1935 e il 1936.
L’opera, articolata in quattro atti e dieci quadri, fu rappresentata per la prima volta nel 1938 a Brno, e successivamente a Leningrado nel 1940, con la celebre ballerina Galina Ulanova nel ruolo di Giulietta.
Lo stesso Prokofiev trasse dal balletto due suites orchestrali e una serie di pezzi per pianoforte, che contribuirono a diffondere il successo di questa partitura intensa e teatrale.
La musica di Romeo e Giulietta, pur meno raffinata rispetto alla successiva Cenerentola, conquista per la sua emotività immediata, oscillante tra sentimento, ironia e dramma.
Il Festival
Torna dal 29 maggio al 29 giugno il Festival “Colline in musica” con 13 concerti e 4 eventi di pre-festival in 15 Comuni tra Langhe, Roero, Monferrato e Alta Langa.
I concerti, dalla durata contenuta, saranno ospitati in chiese, teatri, castelli e luoghi simbolici del paesaggio.
Tra i sentieri del destino: incontri, musica e umanità
Con il titolo Destini, la rassegna 2025 mette al centro le traiettorie umane, gli incontri e le scelte che attraversano l’esistenza.
Come negli Holzwege – i sentieri del bosco descritti da Heidegger, che nascono, si intrecciano, si perdono e si ritrovano all’interno dello stesso bosco – anche i destini degli uomini si inseguono, si sfiorano e talvolta si fondono, accomunati da un’unica trama collettiva: l’umanità.
Il Pre-Festival, in programma dal 29 maggio al 1° giugno, è frutto della collaborazione con il Quartet & Chamber Music Forum: un percorso in cui musicisti affermati e giovani talenti si incontrano per condividere palchi e visioni, in un doppio binario di alta formazione e concerti diffusi.
Un laboratorio artistico e umano che apre il Festival al territorio.
Tra gli appuntamenti principali anche il concerto alla Reggia di Venaria Reale, simbolico ponte tra le colline e la capitale regionale, tappa di prestigio che rafforza la vocazione promozionale del festival.
Organizzato da
Roero Cultural Events

Inizia
21 Giugno 2025
Finisce
21 Giugno 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi