Bistagno — Gipsoteca Giulio Monteverde
Castelli Aperti: Gipsoteca Giulio Monteverde
La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 10:30
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 18:00

La Gipsoteca Giulio Monteverde sarà aperta al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali.
L’allestimento museale risale al 2001 e ripercorre in termini cronologici e tematici le tappe salienti dell’attività artistica dello scultore, nato a Bistagno nel 1837.
La storia
Giulio Monteverde nacque a Bistagno nel 1837. Studiò prima a Genova e poi a Roma, presso l’Accademia di San Luca.
Qui raggiunse notevoli progressi tecnici e nei primi anni Settanta ottenne i primi grandi successi con opere che denunciano un fiducioso approccio positivista al tema del genio umano e del progresso tecnico e scientifico.
Nel 1884 fissò la sua abitazione e il suo atelier in un palazzo di piazza Indipendenza a Roma, fatto costruire appositamente: la sua intensa carriera, costellata da una grande quantità di commissioni internazionali, soprattutto legate a monumenti sepolcrali e celebrativi, lo fece diventare uno dei protagonisti dell’arte ufficiale del suo tempo, coinvolto in commissioni e giurie e insignito di cariche onorifiche.
Nell’ultimo lustro della sua vita, Monteverde si riavvicinò affettuosamente all’acquese, terra d’origine, con una serie di “doni” scultorei.
Nel 1919, due anni dopo la morte, le figlie donarono alla città di Genova la collezione dei modelli in gesso che si era accumulata nell’atelier romano: buona parte di queste opere, a seguito di varie donazioni e comodati a favore di Bistagno, oggi costituisce la Gipsoteca “Giulio Monteverde” di Bistagno.
Organizzato da
Castelli Aperti - Regione Piemonte

Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
Ingresso:
- intero € 5
- ridotto € 3 (15-18 anni, over 65, persone con disabilità, studenti fino a 24 anni)
- gratuito bambini fino a 14 anni; tessara abbonamento Torino Musei
Orario di visita:
- dalle 10.30 alle 12.30 (con ultima entrata alle 11.30)
- dalle 15.00 alle 18.00 (con ultima entrata alle 17.00)
Aperto su appuntamento per individuali (minimo 2 persone) e per gruppi (minimo 5 persone).
Indirizzo: Bistagno, AL, Italia