— Castello di Serralunga d'Alba
Castelli Aperti: Castello di Serralunga d'Alba
Il Castello sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 10:30
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 18:30

Il Castello di Serralunga d’Alba sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
La struttura centrale della fortezza consiste nel Palacium, blocco compatto e inespugnabile costituito da tre sale sovrapposte.
Nell’interno alcuni camini di grandi dimensioni sono le uniche testimonianze rimaste degli arredi originali.
Il Salone dei Valvassori è caratterizzato da un pregevole soffitto ligneo a cassettoni ed è ornato da una cappella votiva, i cui affreschi del XV sec. raffigurano il Martirio di santa Caterina d’Alessandria, con san Francesco, e sormontato dal simbolo dell’Agnus Dei.
La storia
Il Castello, già dei Falletti di Barolo, sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica.
Il luogo era anticamente fortificato da una torre, all’epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto erano i signori del luogo: Bonifacio Minore e Ottone del Carretto.
Nel 1190, il feudo dai Del Carretto venne acquistato da Manfredo di Saluzzo.
La torre venne abbattuta nel 1340, quando il possedimento pervenne ai Falletti, importante famiglia signorile delle Langhe, per far posto all’attuale castello, edificato da Pietrino e dal figlio Goffredo II.
Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati al castello, che non subì gravi fatti d’armi.
Presenta le facciate in mattoni a vista caratterizzate da fasce ad archetti. Pochissime le finestre, bifore o monofore, solo nella parte alta del castello.
La porta d’accesso è costituita da una semplice saracinesca, che si chiudeva dopo aver innalzato il ponte levatoio. L’ampio fossato oggi non è più visibile.
Nell’interno sono visibili alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei.
Fu oggetto di un consistente restauro intorno agli anni ’50, compiuto dalla Soprintendenza, quando passò di proprietà statale.
Organizzato da
Affittacamere ByVigin

Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
Servizio di accompagnamento guidato (per singoli e gruppi):
- 6€ a persona
- ridotto da 6 a 14 anni 2€
- gratuito under 18, guide turistiche abilitate, disabili con loro accompagnatore, militari, insegnanti muniti di apposita documentazione.
Il costo del servizio di visita guidata ogni prima domenica del mese: €4,00 intero e € 2,00 ridotto.
Orari di visita: 10.30 - 13.30 e 14.30 - 18.30 (ultima visita 45' prima della chiusura).
Contatti
Indirizzo: Serralunga d'Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
21 Apr 25 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
22 Apr 24 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★