Saluzzo — Casa Museo di Silvio Pellico
Casa Pellico: Giornate Internazionali delle Case Museo
Casa Pellico apre le sue porte per celebrare personaggi illustri italiani e internazionali
da domenica
06 Aprile 2025
alle 14:00
a domenica
06 Aprile 2025
alle 19:00
In occasione dell’edizione 2025 delle Giornate Internazionali delle Case Museo, indette dall’Associazione Nazionale Case della Memoria per celebrare le vite dei personaggi illustri italiani e internazionali, la Casa Museo di Silvio Pellico sarà accessibile a tariffa ridotta nel primo weekend di aprile.
Casa Museo di Silvio Pellico
Posta nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, è un edificio di origine medioevale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l’antica porta dei Mondagli atterrata nel 1890.
I restauri, realizzati dal Comune dopo l’acquisto dall’ultimo proprietario, il professore-poeta Silvio Einaudi, permettono di rileggerne la storia: quattro archi ogivali, decorati ad affresco, ne costituiscono la struttura portante, che delimitava una vasta area coperta e protetta in prossimità delle mura; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all’ultimo piano, ora murate, mentre data agli inizi dell’Ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente e interamente decorato.
Nel piccolo appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque il 25 giugno 1789 e trascorse i primi anni d’infanzia, serbando però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo letterario della memoria felice e degli affetti.
Inaugurata nel 2011 nel corso delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la casa-museo ospita cimeli e riproduzioni di manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858 (gli originali sono conservati presso la Biblioteca storica a pochi metri dalla casa museo).
In particolare, al primo piano, è possibile ammirare un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni.
Organizzato da
MuSa – Musei di Saluzzo
Inizia
06 Aprile 2025
Finisce
06 Aprile 2025
Come partecipare
Casa Pellico sarà visitabile a tariffa ridotta (2,50 €) nel pomeriggio di domenica 6 aprile in orario 14 → 19, con visite accompagnate a cadenza oraria fino alle 18 comprese nel prezzo del biglietto.
Informazioni e prenotazioni via email e telefono.
Indirizzo: Piazzetta dei Mondagli, 5, Saluzzo, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
27 Ott 31 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ott 31 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
27 Ott 01 NovIl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
28 Ott 02 NovChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese
-
28 Ott 02 NovUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
28 Ott 02 NovMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
-
29 Ott 02 NovSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo