StaffPick
La Morra
Marrone: Porte Aperte in Cantina per le Feste
Un'occasione per scoprire le numerose esperienze proposte dalla famiglia Marrone nella loro tenuta con vista mozzafiato a pochi passi dal famoso cedro del Libano.
da venerdì
20 Dicembre 2024
alle 10:00
a lunedì
06 Gennaio 2025
alle 18:00

Appuntamenti
Giorno Dalle Alle
La Cantina
Le origini contadine della famiglia Marrone si collocano originariamente a Cascina Carlot, in frazione Madonna di Como, nel comune di Alba.
L’Azienda Agricola oggi ha sede a La Morra, per la precisione in frazione Annunziata, tra le colline UNESCO, luoghi conosciuti in tutto il mondo e capaci di regalare panorami mozzafiato ed eccellenze enogastronomiche.
Scorci comuni nell’immaginario collettivo
La strada che permette di raggiungere l’azienda offre gli scorci panoramici che più frequentemente sono scelti per rappresentare questo territorio.
Da qui, in pochi minuti si raggiungono i paesi di La Morra, Barolo, Verduno e Alba, la capitale del Tartufo Bianco.
L’accoglienza è svolta direttamente dai titolari: papà Gian Piero, mamma Giovanna e le tre figlie Denise, Serena e Valentina.
Il parcheggio è disponibile sia adiacente all’azienda sia poco distante nella piazza della chiesa.
L’ospite è guidato nella visita in Cantina ed alla scoperta dei numerosi vini della produzione con la possibilità di svolgere esperienze particolari quali le cooking class, la cena tra le botti e le lezioni di viticoltura.
Dates
da 20 Dicembre 2024 a 06 Gennaio 2025 — vedile tutte ↝
Come partecipare
Le diverse tipologie di degustazione ed esperienze sono dettagliate nella sezione Visite e Degustazioni.
La prenotazione è obbligatoria.
Nei giorni 25, 26 aprile e 1,2,3 maggio la cantina è anche aperta dalle 19 alle 23 per la visita facoltativa e la cena.

I vini di agricola Marrone sono affinati nelle cantine site in frazione Annunziata di La Morra
Le colline delle Langhe Unesco ed il secolare Cedro del Libano, uno degli spot più ammirati e fotografati
Ecco come si presenta l’azienda agricola Marrone al turista che vi giunge
Visite & Degustazioni
In azienda tutto è curato nei dettagli per porre al centro dell'attenzione il vino ed il paesaggio
I visitatori sono accolti dai titolari e condotti alla scoperta dei vigneti e della produzione, in un ambiente che conserva l'essenza della cultura langhetta più autentica.
La scelta dei materiali di costruzione della Cantina, l'architettura degli interni, i palchi in vetro sopraelevati con botti a vista, permettono un'esperienza immersiva a 360°.
La visita
Si inizia con cenni relativi alla storia della Cantina e della famiglia ed un passaggio sulla terrazza panoramica.
Il colpo d'occhio sulle colline è unico in ogni periodo dell'anno, specialmente in autunno. Da qui si contano 11 castelli, i profili dei paesi circostanti ed il vicino Cedro del Libano.
La visita prosegue nei locali di invecchiamento, in un'alternarsi di botti di rovere, barrique ed acciaio.
È possibile scegliere tra diverse tipologie di visita
Tutte le tipologie di menù comprendono la visita alla Cantina all’Annunziata di La Morra, nel cuore della zona di produzione del pregiato Barolo, che può svolgersi prima o dopo pranzo.
Le tipologie di degustazione
- 3 vini a scelta, Barolo e Barbaresco esclusi → 15,00 €/persona
- 5 vini a scelta, Barolo o Barbaresco inclusi → 25,00 €/persona
- 4 vini top di gamma: Barolo DOCG, Barolo DOCG Castellero, Barolo DOCG Pichemej, Barolo DOCG Bussia → 35,00 €/persona
Per calmare l'appetito
- Piatto di stuzzichini → 12,00 €
- Piatto di stuzzichini extra large → 20,00 €
- Classici taglieri di salumi o di formaggi → 12,00 €
Menù completi
L’abbinamento con i piatti preparati in cucina è l’occasione ideale per trascorrere un po' più di tempo in compagnia del produttore ed apprezzare al meglio i vini.
Sono quindi disponibili veri e propri menù completi abbinati ai vini della produzione:
- menù goloso: 3 antipasti + primo o secondo + dessert → 39,00 €
- menù delizioso 3 antipasti + primo + secondo + dessert → 49,00 €
A cui aggiungere
- degustazione di 3 vini (Barolo DOCG escluso) → 15,00 €
- degustazione di 5 vini Barolo DOCG compreso → 25,00 €
- degustazione di 4 vini top → 35,00 €
Cantina con Cucina
Durante la bella stagione, a partire dalla primavera, Cantina Marrone accoglie gli ospiti durante le aperture serali il giovedì, venerdì e sabato.
L'unione di cucina e cantina permettono di proporre un menù à la carte e piatti raffinati da abbinare solo ai vini della produzione all'interno di un ambiente un accogliente, rilassato e ricercato.
L'orario per la visita serale in cantina è alle ore 19:00. È comunque possibile optare per l'accesso diretto al ristorante a partire dalle 20:00.
Aperture serali tra aprile e maggio
Nei giorni 25, 26 aprile e 1,2,3 maggio 2025 la cantina è anche aperta dalle 19 alle 23 per la visita facoltativa e la cena.
La preparazione dei piatti avviene da mani sapienti
I piatti della tradizione langarola da assaggiare in abbinamento ai vini sono preparati dallo chef Paolo Garabello.
Ogni portata, frutto di lavorazioni artigianali, è preparata con materie prime selezionate a chilometro zero.
Tutte le tipologie di esperienze sono dettagliate nella sezione prezzi e servizi.
E’ possibile prenotare prodotti senza glutine per una degustazione adatta ai celiaci ed usufruire di aperture serali per eventi speciali o gruppi superiori alle 15 persone.
La cucina è disponibile dalle 11:30 alle 14:00.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Un’esperienza immersiva tra botti di rovere e barriques, e tra curiosità ed aneddoti sulla produzione e sulla famiglia Marrone
I piatti della tradizione langarola da assaggiare in abbinamento ai vini sono preparati da mamma Giovanna coadiuvata dallo chef Paolo Garabello
Alla scoperta della filosofia famigliare: tradizione, rispetto della natura, coltivazione di vitigni autoctoni, adozione di tecniche culturali attente al territorio