StaffPick
Calosso
Fea Vini: Porte Aperte in Cantina per Ferragosto
Giuseppe e Tiziana, con la loro ospitalità casalinga, ti accolgono in cantina dove potrai degustare vini tipici del territorio tra cui il caratteristico Calosso DOC Gamba di Pernice e il Piemonte Moscato Passito.
da venerdì
15 Agosto 2025
alle 10:00
a domenica
17 Agosto 2025
alle 19:00

Appuntamenti
Giorno Dalle Alle
15 Agosto 2025 09:00 18:00
16 Agosto 2025 09:00 18:00
17 Agosto 2025 09:00 18:00
La Cantina
Il territorio di Calosso, piccolo comune di circa 1.200 abitanti a cavallo tra le Langhe ed il Monferrato si presenta con un panorama fitto di vigneti che raggiungono il massimo splendore durante i mesi di ottobre e novembre grazie ad uno dei foliage più incantevoli del Piemonte.
In posizione panoramica, a sbalzo sulle ripide vigne esposte a sud, si trova l’azienda vinicola Fea Vini, una piccola realtà a conduzione familiare dove sono Giuseppe e Tiziana, i titolari, a ricevere direttamente gli ospiti.
L’accoglienza, la passione per questa terra e per i frutti che essa offre rimangono impressi nella memoria di chi vi fa visita grazie alla loro autentica ospitalità casalinga.
Fin dalla prima visita si comprende la volontà di trasmettere, specialmente ai più giovani, l’esperienza maturata negli anni di lavoro, senza trascurare gli aspetti più duri della vita contadina, in una terra che in 50 anni è passata dalla miseria della Malora ad un benessere economico, culturale e turistico.
Dates
da 15 Agosto 2025 a 17 Agosto 2025 — vedile tutte ↝
Come partecipare
Tipologie di assaggio dettagliate nella sezione visite e degustazioni
Assaggio di 3 vini → 15,00 €/persona
Assaggio di 5 vini → 20,00 €/persona
Sono serviti prodotti tipici in accompagnamento al vino.
Orari di visita
9:00 → 12:00
14:30 → 18:00
Prenotazione obbligatoria.

Un luogo di pace e tranquillità tra le colline UNESCO
Questo è lo spirito con cui Giuseppe affronta le sfide quotidiane del proprio mestiere
Calosso è da sempre una terra di grandi vini, terra di cui il Moscato d’Asti è la risorsa principale
Visite & Degustazioni
Giunti in azienda ci si da "del tu" perchè gli ospiti in visita non sono clienti, ma amici
Le visite e le degustazioni sono guidate da Giuseppe e Tiziana, che accolgono gli ospiti sul pianoro panoramico davanti all’azienda raccontando la storia e il legame con il territorio.
Con il loro approccio coinvolgente, anche i più piccoli si appassionano ai cicli della vite e al lavoro stagionale.
Il percorso prosegue nella suggestiva cantina, cuore dell’attività, con oltre 200 anni di storia: qui, tra i segni del passato, spiccano un coppo del 1815 e l’impronta di della mano di un costruttore impressa nella volta e riportante la stessa data.
Le tipologie di degustazione
La sala degustazione, che anticamente ospitava la stalla, è una piccola zona fresca caratterizzata da volte e spessi muri portanti.
Qui è possibile scegliere tra quattro diverse tipologie di degustazione:
- 15€/persona → assaggio di 3 vini + assaggio di salumi e assaggio di formaggi tipici, pane e grissini;
- 20€/persona → assaggio di 5 vini + assaggio di salumi e assaggio di formaggi tipici, pane e grissini.
Il Crutin: antica dispensa dei contadini di Langa
La zona adibita a stoccaggio, dove fanno bella mostra le bottiglie e le botti dove riposano i vini destinati all'invecchiamento racchiude una chicca che incuriosisce sempre i visitatori: è infatti presente un crutin scavato nel tufo, ovvero un cunicolo percorribile a fondo cieco e chiuso da un pozzo ormai asciutto.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo Esperienza

Un ambiente fresco e rilassante dove scoprire i vini della produzione in accompagnamento a prodotti tipici
La degustazione è misurata sulle esigenze degli ospiti, che siano esperti conoscitori o semplici appassionati
I lavori di ristrutturazione hanno svelato un vecchio crutin, l’antica dispensa dei contadini di Langa