Cuneo — Complesso Monumentale di San Francesco

Canaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città

La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

da martedì

25 Marzo 2025

alle 10:00

a domenica

30 Marzo 2025

alle 19:30

Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025, il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospita la mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto.

Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, un’esposizione straordinaria promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e l’organizzazione di MondoMostre.

Questa mostra, progettata appositamente per gli spazi cuneesi, raccoglie dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, offrendo uno spaccato unico sull’immagine delle città durante l’epoca del Grand Tour.

In un periodo in cui Roma rappresentava la prima tappa obbligata per ogni viaggio culturale in Italia e Venezia la meta finale, le opere esposte celebrano l’evoluzione della veduta urbana come soggetto artistico.

Un Viaggio Tra Realtà e Immaginazione

Curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa, l’esposizione riunisce i maestri indiscussi della veduta: Giovanni Antonio Canaletto, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto, a cui si affiancano le opere del pittore piacentino Giovanni Paolo Pannini.

Le loro tele trasformano la città in un palcoscenico all’aperto, dove la grandiosità di Roma e il fascino di Venezia si intrecciano con la quotidianità di feste, cerimonie ed eventi mondani.

Attraverso un dialogo continuo tra realismo topografico e poesia visiva, le opere in mostra immortalano non solo la città antica e quella moderna, ma anche una sintesi di capriccio archeologico, pittura teatrale e veduta architettonica.

Le scene urbane diventano così scenografie spettacolari, dove realtà e immaginazione si fondono per creare una narrazione senza tempo.

Arte e Memoria del Viaggio

Questa esposizione non è solo una celebrazione della bellezza urbana, ma anche un omaggio ai viaggiatori dell’epoca, per i quali queste opere erano destinate a diventare ricordi indelebili delle città visitate.

L’arte di Canaletto, Van Wittel e Bellotto cattura momenti unici, restituendo l’atmosfera vibrante di Roma e Venezia nel Settecento.

A corredo della mostra, il catalogo edito da MondoMostre raccoglie saggi critici di Paola Nicita e Yuri Primarosa, approfondendo il contesto storico e artistico delle opere esposte.

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), mentre il sabato e la domenica seguirà un orario continuato dalle 10 alle 19.30.

Organizzato da

Fondazione CRC

Inizia

25 Marzo 2025

alle 10:00

Finisce

30 Marzo 2025

alle 19:30

Come partecipare

Ingresso grautito

I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle quattro sedi di Gallerie d'Italia, fino al 30 giugno 2025

Indirizzo: Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria, Cuneo, CN, Italia

Complesso Monumentale di San Francesco

Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione CRC

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con soggetti del territorio, nei settori dell’educazione, del welfare, dell’arte e della cultura, dello sviluppo locale, della salute pubblica, della ricerca scientifica e dell’attività sportiva. La Fondazione opera in provincia di Cuneo, prevalentemente nelle zone di principale operatività relative alle aree dell’Albese, del Braidese, del Cuneese, del Monregalese.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 13 Ott 19 Ott

    Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio

    Mombaruzzo Mostre

    massimo ricci mostra - eventi

  • 13 Ott 17 Ott

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 13 Ott 18 Ott

    Prosegue la mostra che parla di arte, comunità, paesaggi e relazioni

    Albaretto Torre Mostre

    paesaggio langhe - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Mostre

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 14 Ott 19 Ott

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Mostre


  • 15 Ott 18 Ott

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Mostre

    Vignale in danza - eventi

  • 15 Ott 20 Ott

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi