Cuneo — Complesso Monumentale di San Francesco

Canaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città

La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

da martedì

25 Febbraio 2025

alle 10:00

a domenica

02 Marzo 2025

alle 19:30

Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025, il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo ospita la mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto.

Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, un’esposizione straordinaria promossa da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma e l’organizzazione di MondoMostre.

Questa mostra, progettata appositamente per gli spazi cuneesi, raccoglie dodici capolavori provenienti dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica, offrendo uno spaccato unico sull’immagine delle città durante l’epoca del Grand Tour.

In un periodo in cui Roma rappresentava la prima tappa obbligata per ogni viaggio culturale in Italia e Venezia la meta finale, le opere esposte celebrano l’evoluzione della veduta urbana come soggetto artistico.

Un Viaggio Tra Realtà e Immaginazione

Curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa, l’esposizione riunisce i maestri indiscussi della veduta: Giovanni Antonio Canaletto, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto, a cui si affiancano le opere del pittore piacentino Giovanni Paolo Pannini.

Le loro tele trasformano la città in un palcoscenico all’aperto, dove la grandiosità di Roma e il fascino di Venezia si intrecciano con la quotidianità di feste, cerimonie ed eventi mondani.

Attraverso un dialogo continuo tra realismo topografico e poesia visiva, le opere in mostra immortalano non solo la città antica e quella moderna, ma anche una sintesi di capriccio archeologico, pittura teatrale e veduta architettonica.

Le scene urbane diventano così scenografie spettacolari, dove realtà e immaginazione si fondono per creare una narrazione senza tempo.

Arte e Memoria del Viaggio

Questa esposizione non è solo una celebrazione della bellezza urbana, ma anche un omaggio ai viaggiatori dell’epoca, per i quali queste opere erano destinate a diventare ricordi indelebili delle città visitate.

L’arte di Canaletto, Van Wittel e Bellotto cattura momenti unici, restituendo l’atmosfera vibrante di Roma e Venezia nel Settecento.

A corredo della mostra, il catalogo edito da MondoMostre raccoglie saggi critici di Paola Nicita e Yuri Primarosa, approfondendo il contesto storico e artistico delle opere esposte.

La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30 (al mattino apertura solo su prenotazione per scuole e gruppi), mentre il sabato e la domenica seguirà un orario continuato dalle 10 alle 19.30.

Organizzato da

Fondazione CRC

Inizia

25 Febbraio 2025

alle 10:00

Finisce

02 Marzo 2025

alle 19:30

Come partecipare

Ingresso grautito

I possessori del biglietto di ingresso alla mostra avranno diritto ad accedere con tariffa ridotta alle quattro sedi di Gallerie d'Italia, fino al 30 giugno 2025

Indirizzo: Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria, Cuneo, CN, Italia

Complesso Monumentale di San Francesco

Museo Civico di Cuneo, Via Santa Maria, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione CRC

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo è un ente non profit, privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con soggetti del territorio, nei settori dell’educazione, del welfare, dell’arte e della cultura, dello sviluppo locale, della salute pubblica, della ricerca scientifica e dell’attività sportiva. La Fondazione opera in provincia di Cuneo, prevalentemente nelle zone di principale operatività relative alle aree dell’Albese, del Braidese, del Cuneese, del Monregalese.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 21 Apr 25 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 22 Apr 24 Apr

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 22 Apr 27 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 22 Apr 27 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 22 Apr 27 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni