Calamandrana Alta — Borgo
Attraverso Festival: Terconauti
I Terconauti mostrano la propria vita quotidiana con una persona autistica, evidenziandone la normalità e sfatando pregiudizi e stereotipi sullo spettro autistico
da martedì
16 Luglio 2024
alle 21:00
a martedì
16 Luglio 2024
alle 23:00

Attraverso Festival entra nel vivo con appuntamenti in tutte le provincie di Cuneo, Asti e Alessandria.
Un caleidoscopio di eventi che spaziano dagli incontri con giornalisti e scrittori come Vittorio Zincone e Gianrico Carofiglio, agli spettacoli che aprono mondi come il reading musicale ambientale di Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Telmo Pievani, e lo spettacolo sui Terconauti sull’autismo.
Si affrontano anche le riflessioni sul futuro dei musei nella transizione digitale con il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco.
Due approcci distinti al linguaggio emergono con Alessandro Bergonzoni e la sociolinguista Vera Gheno.
Terconauti
Nel suggestivo borgo di Calamandrana Alta (AT), immerso nel verde delle colline astigiane, i protagonisti sono i fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni, meglio conosciuti come i Terconauti.
In scena la sera di martedì 16 luglio con “Una storia di autismo normale”, lo spettacolo mescola cabaret, sketch comici, dialoghi col pubblico, proiezioni di video e canto lirico.
Damiano, 40 anni, autistico e aspirante cantante lirico, è supportato da Margherita, sua sorella e spalla che lo aiuta a realizzare i suoi sogni. Philipp, soprannominato “lo schiavo”, è il fidanzato di Margherita, desideroso di essere di aiuto alla coppia.
Lo spettacolo affronta l’autismo e le relazioni in chiave comica, alternando momenti di riflessione.
I Terconauti mostrano la propria vita quotidiana con una persona autistica, evidenziandone la normalità e sfatando pregiudizi e stereotipi sullo spettro autistico.
Concentrandosi sulle potenzialità anziché sui limiti, parlano di individui piuttosto che di malattie, offrendo una prospettiva umoristica e amorevole su temi delicati come l’autismo.
Organizzato da
Attraverso Festival

Inizia
16 Luglio 2024
Finisce
16 Luglio 2024
Come partecipare
€ 10,00 biglietto unico
Indirizzo: Calamandrana, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale