Calamandrana Alta — Borgo
Attraverso Festival: Terconauti
I Terconauti mostrano la propria vita quotidiana con una persona autistica, evidenziandone la normalità e sfatando pregiudizi e stereotipi sullo spettro autistico
da martedì
16 Luglio 2024
alle 21:00
a martedì
16 Luglio 2024
alle 23:00

Attraverso Festival entra nel vivo con appuntamenti in tutte le provincie di Cuneo, Asti e Alessandria.
Un caleidoscopio di eventi che spaziano dagli incontri con giornalisti e scrittori come Vittorio Zincone e Gianrico Carofiglio, agli spettacoli che aprono mondi come il reading musicale ambientale di Cristiano Godano (Marlene Kuntz) e Telmo Pievani, e lo spettacolo sui Terconauti sull’autismo.
Si affrontano anche le riflessioni sul futuro dei musei nella transizione digitale con il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco.
Due approcci distinti al linguaggio emergono con Alessandro Bergonzoni e la sociolinguista Vera Gheno.
Terconauti
Nel suggestivo borgo di Calamandrana Alta (AT), immerso nel verde delle colline astigiane, i protagonisti sono i fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni, meglio conosciuti come i Terconauti.
In scena la sera di martedì 16 luglio con “Una storia di autismo normale”, lo spettacolo mescola cabaret, sketch comici, dialoghi col pubblico, proiezioni di video e canto lirico.
Damiano, 40 anni, autistico e aspirante cantante lirico, è supportato da Margherita, sua sorella e spalla che lo aiuta a realizzare i suoi sogni. Philipp, soprannominato “lo schiavo”, è il fidanzato di Margherita, desideroso di essere di aiuto alla coppia.
Lo spettacolo affronta l’autismo e le relazioni in chiave comica, alternando momenti di riflessione.
I Terconauti mostrano la propria vita quotidiana con una persona autistica, evidenziandone la normalità e sfatando pregiudizi e stereotipi sullo spettro autistico.
Concentrandosi sulle potenzialità anziché sui limiti, parlano di individui piuttosto che di malattie, offrendo una prospettiva umoristica e amorevole su temi delicati come l’autismo.
Organizzato da
Attraverso Festival

Inizia
16 Luglio 2024
Finisce
16 Luglio 2024
Come partecipare
€ 10,00 biglietto unico
Indirizzo: Calamandrana, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi