Ovada — Teatro Comunale Dino Crocco

Attraverso Festival: Arianna Porcelli Safonov

Una divertente e provocatoria esplorazione dell’ossessione moderna per il cibo e di tutto ciò che lo circonda

da martedì

09 Settembre 2025

alle 21:00

a martedì

09 Settembre 2025

alle 23:00

arianna-porcelli-safonov-eventi

Dieci anni di Attraverso Festival!

Un traguardo importante, che racconta di un viaggio fatto di incontri, territori e cultura.

Lo spettacolo

Attraverso Festival torna a Ovada e porta Arianna Porcelli Safonov con “Alimentire”, il progetto che si prende gioco dell’ossessione per la cucina gourmet, una divertente e provocatoria esplorazione dell’ossessione moderna per il cibo e di tutto ciò che lo circonda.

Sul palco la brillante e irriverente Arianna Porcelli Safonov accompagna il pubblico in un viaggio tra le contraddizioni della cultura gastronomica odierna, un’esperienza che invita il pubblico a ridere (e riflettere) sulle stravaganze del cibo elevato a fenomeno sociale.

Con la sua satira intelligente e tagliente, smaschera l’eccessiva sofisticazione culinaria, rivelando il lato comico delle mode alimentari e della comunicazione che ruota attorno al cibo.

Lo spettacolo è così un’occasione per riconsiderare il vero valore del cibo, sottraendolo alla superficialità di chi lo trasforma in un feticcio e restituendolo a chi vorrebbe semplicemente goderselo senza essere travolto da chiacchiere ridondanti.

In un’epoca in cui la cucina è diventata più un atto di esibizionismo che un’esperienza sensoriale, “Alimentire” si fa beffa delle abitudini alimentari iper-complesse e dei dogmi autoimposti.

Con il suo sguardo pungente e acuto affronta alcuni tra i più grandi paradossi del nostro tempo: l’ansia da eccessiva scelta alimentare, la sofisticazione estrema di ingredienti semplici, i corsi da sommelier, le diete e le intolleranze alimentari, le strategie ingannevoli del marketing alimentare.

Arianna Porcelli Safonov

Nata a Roma da papà russo e mamma ligure, Arianna Porcelli Safonov è laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storia del costume.

Ha vissuto a New York e a Madrid e ha lavorato per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali, viaggiando con le produzioni fino al 2010, quando ha deciso di lasciare la sua professione di project manager per dedicarsi full-time alla scrittura.

Da qui le collaborazioni con alcune compagnie di teatro contemporaneo e l’apertura del blog di racconti umoristici “Madame Pipì”.

Nel 2014, rientrata in Italia, ha pubblicato il suo primo libro per Fazi Editore, “Fottuta Campagna“, frutto dell’esperienza vissuta in solitaria sugli Appennini tra Lombardia e Liguria.

Dal 2015 è in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano: Piaghe, il Rìding Tristocomico, Diritto civile e altre parolacce, Cibo, vino e altri castighi sociali.

Nel 2017 ha pubblicato il libro “Storie di Matti” (Fazi Editore). Nello stesso anno ha partecipato come autrice ad uno degli eventi più innovativi nel campo delle idee di valore per il futuro: TEDxBologna e nel 2019 al TEDxFoggia.

Collabora con l’Università di Pavia con una masterclass dedicata ai metodi di applicazione della tecnica d’improvvisazione manageriale.

Dal Novembre 2020 è protagonista su laeffe, la tv di Feltrinelli, del nuovo programma “Scappo dalla città”.

Il festival

Dieci anni di costruzione per il più diffuso fra tutti i festival piemontesi, costituito da un reticolo di appuntamenti che si estende per oltre 200 km e unisce tre province – Asti, Alessandria e Cuneo – e territori meravigliosi e diversi dalle Alpi all’Appenino piemontese attraverso Langhe, Roero, Monferrato.

Zone accomunate da paesaggi mozzafiato, tradizioni e ricchezza enogastronomica uniche, ma che non avevano mai davvero trovato un punto di connessione.

Attraverso Festival, con la forza semplice di un bello spettacolo in un luogo speciale in una sera d’estate, ha saputo colmare questa distanza, creando un legame nuovo in queste terre, rendendole per questa occasione una grande comunità.

Attraverso è un festival profondamente contemporaneo.

A dispetto delle regole canoniche del genere che reclamano le tre unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, si è radicato saldamente sul territorio, sparpagliandosi per due mesi nell’estate piemontese in quasi 30 comuni del Piemonte meridionale e proponendo una programmazione variegata, di qualità e studiata per ognuno dei luoghi che la accoglie.

Un festival nomade, che si adatta ad ogni luogo che lo ha accolto, abbracciando qualche volta feste e ricorrenze di paesi e città, molte altre portando spettacoli, musica e parole là dove la cultura spesso fatica ad arrivare.

Attraverso è un percorso di paesaggi e generi, mescola teatro, concerti, incontri, talk e molto altro.

Ma soprattutto, attraversa l’umanità.

Le reti non sono semplici connessioni astratte: sono legami tra persone, costruiti sulla fiducia, sul rispetto reciproco e sulla volontà di creare qualcosa di duraturo.

In questi dieci anni è stato il dialogo con le comunità locali a dare solidità al progetto.

L’organizzazione del festival a cura di Hiroshima Mon Amour e Produzioni Fuorivia, per la direzione artistica di Paola Farinetti e Simona Ressico, ha lavorato fianco a fianco con amministrazioni, associazioni, pro loco, consorzi e le tante realtà attive in ogni angolo di questo grande territorio.

Edizione dopo edizione, grazie a questo scambio continuo, Attraverso è diventato un progetto condiviso, un patrimonio comune.

Oltre allo spettacolo Attraverso è anche una celebrazione della cultura materiale piemontese: i grandi vini, le specialità locali che raccontano la storia e l’identità di queste terre.

La focaccia che profuma già di mare, le nocciole, i formaggi che mutano nome, forma e composizione a ogni chilometro, i salumi.

Attraverso si nutre di questi sapori, creando un intreccio tra cultura, territorio e convivialità.

Organizzato da

Attraverso Festival

Inizia

09 Settembre 2025

alle 21:00

Finisce

09 Settembre 2025

alle 23:00

Come partecipare

Da 18,00 € 

Indirizzo: Teatro Comunale Ovada - Dino Crocco, Corso Martiri della Libertà, Ovada, AL, Italia

Teatro Comunale Dino Crocco

Teatro Comunale Ovada - Dino Crocco, Corso Martiri della Libertà, Ovada, AL, Italia
Direzioni ↝

Attraverso Festival

2 mesi, 22 comuni coinvolti, 3 province, 180 km di territori Unesco inseriti nella World Heritage List tra Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, per un unico grande festival.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Ago 01 Set

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Mostre

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 28 Ago 02 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 29 Ago 01 Set

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Cultura & Cinema

    il gioco della città alba

  • 01 Set 06 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 01 Set 06 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 01 Set

    Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea

    Saluzzo Cultura & Cinema

    filosofà attraverso festival - eventi

  • 02 Set 07 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 02 Set

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi