Asti — Spazio Kor

AstiTeatro47: Mammut – Vita e morte di un’intelligenza artificiale

Un'intrigante spettacolo che affronta l'attualissmo tema dell'intelligenza artificiale, esplorando le sue implicazioni etiche e sociali

da domenica

22 Giugno 2025

alle 19:30

a domenica

22 Giugno 2025

alle 21:00

Mammut – Vita e morte di un’intelligenza artificiale - eventi
Drammaturgia

Rodolfo Ciulla

Regia

Fartagnan Teatro

Con

Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canal, Andrea Sorrentino

Produzione

Fartagnan Teatro

Lo spettacolo è una commedia distopica che conclude la Trilogia Distopica di Fartagnan Teatro iniziata nel 2017.

Mammut è ambientato in un futuro prossimo, segnato da blackout energetici e dalla speculazione su Marte, e segue Fred, agente immobiliare in burn out, che vive con tre intelligenze artificiali.

Tra queste, Mammut simula il carattere del suo miglior amico defunto; Sonny è un’A.I. assistente personale; Elettra è la domotica che soddisfa ogni suo desiderio.

Temi

Lo spettacolo affronta temi attuali come la mascolinità tossica, la manipolazione emotiva e la disumanizzazione relazionale.

Il testo unisce satira e inquietudine, mostrando un’umanità ipertecnologica e fragile, mentre le A.I. cominciano a manifestare comportamenti autonomi e volontà proprie.

La regia collettiva di Fartagnan Teatro adotta uno stile minimalista che valorizza testo e attori, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e critica sul rapporto tra uomo e tecnologia.

Il festival

AstiTeatro 47 è la quarantasettesima edizione dello storico festival di teatro nazionale e internazionale che si svolge nella città di Asti dal 18 al 29 giugno 2025.

Organizzato dal Comune di Asti, il festival è curato dalla direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea, ed è riconosciuto come uno degli appuntamenti più longevi e significativi del panorama teatrale italiano.

Il tema scelto per questa edizione è “Vita – Voglia di essere vivi”, un invito a riflettere sul desiderio di rinascita, trasformazione e resilienza, attraverso il linguaggio potente e molteplice delle arti performative.

La città come palcoscenico

La programmazione è multidisciplinare, articolata in quattro sezioni principali: teatro, musica, danza e circo contemporaneo, con spettacoli destinati a un pubblico eterogeneo, tra novità drammaturgiche, riletture di classici e progetti site-specific.

Uno degli aspetti distintivi del festival è la valorizzazione dello spazio urbano.

AstiTeatro trasforma l’intera città in un grande palcoscenico diffuso, animando luoghi simbolici come:

  • Piazza San Secondo
  • Giardini Guglielminetti
  • Palazzo Mazzetti
  • lo Spazio Kor
  • il Bosco dei Partigiani

e numerosi cortili e sedi storiche.

Il festival presta da sempre particolare attenzione alla nuova drammaturgia italiana, dando spazio a giovani compagnie e a progetti originali che affrontano con linguaggi innovativi i grandi temi del presente.

Sostegno alla creatività emergente

Fiore all’occhiello della manifestazione è il Concorso Scintille, giunto alla sua quindicesima edizione: si tratta di un’importante vetrina dedicata a compagnie professionali under 35, con l’obiettivo di sostenere la produzione e la circolazione di nuovi spettacoli nel circuito teatrale nazionale.

AstiTeatro si avvale della collaborazione della Rete PATRIC (che riunisce i festival teatrali piemontesi) ed è sostenuto da numerosi enti e fondazioni, tra cui:

  • Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Fondazione CRT
  • Fondazione CRAsti
  • Ministero della Cultura
  • Fondazione Piemonte dal Vivo

con la sponsorizzazione della Banca di Asti.

L’edizione 2025 conferma l’identità di AstiTeatro come un laboratorio artistico aperto, un crocevia tra tradizione e ricerca, tra territorio e dimensione internazionale, in cui il teatro torna a farsi corpo vivo, voce collettiva e strumento critico di lettura del reale.

Organizzato da

Comune di Asti

Inizia

22 Giugno 2025

alle 19:30

Finisce

22 Giugno 2025

alle 21:00

Come partecipare

Biglietti

€ 12,00 intero
€ 10,00 ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card, Trenitalia, FAI, Abbonamento Musei, Biblioteca Astense
€ 5,00 ridotto operatori e under 30
€ 40,00 abbonamento per 5 spettacoli
€ 45,00 abbonamento Smarticket

Indirizzo: Spazio Kor, Asti, AT, Italia

Spazio Kor

Spazio Kor, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'Asti spumante. Proprio per questo, ogni anno, viene organizzato un concorso enologico denominato la Douja d'Or. Celebri sono anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d'Italia e il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani.