Asti — Piazza Alfieri
Astimusica: Alessandra Amoroso
Al festival astigiano un artista poliedrico, che coniuga impegno culturale e lirismo in autentici racconti poetici in musica
da venerdì
18 Luglio 2025
alle 21:00
a venerdì
18 Luglio 2025
alle 23:00

Cantautore, poeta e docente, ha una formazione in lettere classiche e ha insegnato per decenni in licei e università, unendo musica e cultura.
La sua arte è caratterizzata da una profonda sensibilità narrativa, che fonde riferimenti alla storia, alla letteratura e ai miti come metafore della condizione umana.
Celebre per successi come Samarcanda, Luci a San Siro e Chiamami ancora amore, ha ricevuto importanti riconoscimenti della musica italiana.
Sul palco propone uno spettacolo che è al tempo stesso musica e riflessione, arricchito da monologhi e letture.
Unisce l’emozione del racconto all’intensità poetica e alla musica d’autore.
La sua presenza scenica, sobria ma intensa, trasforma ogni esibizione in un’esperienza coinvolgente per chi cerca una dimensione intellettuale ed emotiva nella canzone.
La rassegna
Per dieci giorni, la musica sarà il battito profondo del centro cittadino.
Astimusica 2025 torna con la sua ventottesima edizione e si sposta stabilmente nella cornice di Piazza Alfieri, trasformando il cuore di Asti in un grande teatro a cielo aperto.
Dal 11 al 20 luglio, la piazza accoglierà concerti, spettacoli, appuntamenti gratuiti e momenti di condivisione, tra pop, rock, folk, dance e comicità.
Un’edizione nel segno della memoria e dell’apertura
La rassegna sarà la prima dedicata alla memoria di Massimo Cotto, storico direttore artistico e figura amatissima del giornalismo musicale.
Il cartellone riflette la sua visione eclettica, con ospiti come Cristiano De André, Roberto Vecchioni, Tony Hadley, Coma_Cose e Alessandra Amoroso, accanto a proposte originali come lo spettacolo comico di Barbascura X, la serata dance Ultimo Impero e il tributo alla cultura pop La vita a 30 anni.
Accanto alle serate a pagamento, ci saranno tre appuntamenti gratuiti (17, 19 e 20 luglio), aperti alla città e alla curiosità di un pubblico trasversale.
Non mancherà la Fiera del Disco, ospitata sotto i portici dall’11 al 13 luglio, con esposizioni, rarità e memorabilia per appassionati e collezionisti.
Organizzato da
Comune di Asti

Inizia
18 Luglio 2025
Finisce
18 Luglio 2025
Come partecipare
€ 89,00 poltronissima vip
€ 79,00 poltronissima
€ 69,00 poltrona secondo settore
€ 59,00 poltrona terzo settore
€ 49,00 platea quarto settore
€ 39,00 platea quinto settore
Indirizzo: Piazza Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi