Cassine — ex Oratorio di San Bernardino
A tutta arte
Nel cuore di Cassine cinque appuntamenti di arte e cultura: mostra, opera d'arte, dialogo con l'autrice e concerto finale
da venerdì
14 Giugno 2024
alle 17:00
a venerdì
14 Giugno 2024
alle 21:00
Venerdì 14 giugno dalle 17:00 alle 21:00, tra la piazza della Ciocca e la piazza Vittorio Veneto, su cui affacciano l’ex Oratorio di San Bernardino, la Chiesa di San Francesco e il Municipio di Cassine, si susseguiranno cinque appuntamenti.
Programma
Inaugurazione mostra
Ore 17:00 inaugurazione mostra fotografica di Laura Cantarella alle opere milanesi dello scultore Leone Lodi.
Presentazione opera site-specific
Ore 17:30 presentazione dell’idea per un’opera site-specific di Enrica Borghi commissionata da Fondazione Matrice per l’ex Oratorio.
Esposizione degli esiti del workshop realizzato dall’artista con la comunità: bottiglie di plastica colorata usate come filtro per la fotografia digitale.
Dialogo con Liana Paglieri
Ore 18:00 dialogo sul romanzo Controcanto di Liana Pastorin con Marina Paglieri giornalista e Otto Bugnano direttore generale di Fondazione Matrice.
Rinfresco
Ore 19:00 rinfresco curato da La Buteja di Giuditta sotto il portico del Palazzo del Municipio.
Concerto
Ore 21:00 concerto di InterGenerazioniCreative 2024, tributo a Fabrizio De Andrè e alla PFM, sul piazzale della Ciocca, promosso dalla Associazione IRSAC.
Gli appuntamenti fanno parte del calendario “Valbormidaexperience musica” e “Valbormidaexperience arte” le due anime del programma 2024 di iniziative culturali a cura di Fondazione Matrice ETS, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione CRC.
Organizzato da
Fondazione Matrice ETS

Inizia
14 Giugno 2024
Finisce
14 Giugno 2024
Come partecipare
Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Indirizzo: Comune di Cassine, Piazza Vittorio Veneto, Cassine, AL, Italia

ex Oratorio di San Bernardino
Comune di Cassine, Piazza Vittorio Veneto, Cassine, AL, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OttSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore