Torino — Teatro Regio di Torino

Romeo e Giulietta

Un mosaico di emozioni e colori sonori prende vita nella tragedia di Shakespeare: la danza incontra la potenza visiva e musicale di Prokof’ev

from Tuesday

09 December 2025

at 20:00

to Wednesday

10 December 2025

at 18:00

Romeo e Giulietta - eventi
Direttore d’orchestra

Václav Zahradník

Direttore artistico

Filip Barankiewicz

Coreografia e messa in scena

Jane Bourne

Scene e costumi

Jürgen Rose

Luci

Jürgen Rose, Valentin Däumler

Compagnia

Solisti e corpo di ballo del Balletto del Teatro Nazionale di Praga

Orchestra

Orchestra Teatro Regio Torino

Allestimento

Balletto del Teatro Nazionale di Praga

Balletto in tre atti

Musica

Sergej Prokof’ev

Libretto

Sergej Prokof’ev e Sergej Radlov
(tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare)

Coreografia

John Cranko

Prima rappresentazione assoluta

Brno, Teatro Nazionale, 30/12/1938

Nuovamente ospite a Torino dopo La bella addormentata andata in scena nel 2023, il Balletto del Teatro Nazionale di Praga porta sul palco Romeo e Giulietta di Prokof’ev.

Alla compagnia ceca, composta da danzatori di diciotto nazionalità diverse, è richiesto di dare corpo a un’ampia varietà di sentimenti, dall’aggressività alla tenerezza, seguendo i ritmi della ricchissima partitura coreografata da Leonid Lavrovskij.

La struttura musicale del balletto accosta in pannelli policromi, dai colori accesi come un’iconostasi ortodossa, scene e personaggi della tragedia di Shakespeare.

La nascita del capolavoro

Il balletto sarebbe dovuto andare in scena per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, ma contrasti con il teatro sovietico fecero sì che il debutto avvenisse a Brno, nel 1938.

Inizialmente si pensò a un lieto fine, con la scusa dell’impossibilità di mettere in danza il momento della morte, ma il compositore scelse di affrontarlo apertamente, ottenendo un risultato mirabile.

La scrittura musicale, ricca di qualità visive, spinse nello stesso anno il regista Ėjzenštejn a collaborare con lui.

In questo lavoro Prokof’ev raggiunse una sintesi tra la sua tendenza barbarica e disgregatrice e quella che aspirava a una classicità perduta.

Il successo fu tale che ne trasse tre suite sinfoniche, tra cui la celebre Danza dei cavalieri.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

09 December 2025

at 20:00

Ends

10 December 2025

at 18:00

How to participate

Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30

Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30

Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30

Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30

Orari

Martedì 9

20:00→23:00

Mercoledì 10

15:00 →18:00

 

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 27 Oct 31 Oct

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Oct 31 Oct

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 27 Oct 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions


  • 29 Oct 01 Nov

    Il mistery game urbano tra enigmi, indizi e portali da aprire

    Langhe Special Offers

    halloween - eventi

  • 29 Oct 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Exhibitions

    Sbam palazzo salmatoris - eventi