Vinchio (AT) — piazza san marco
Sagra dell'asparago saraceno
L’occasione perfetta per gli appassionati del buon cibo e della gastronomia locale per scoprire e gustare le specialità di Vinchio
from Sunday
07 May 2023
at 10:00
to Sunday
07 May 2023
at 18:00
Domenica 7 maggio sarà un giorno di festa a Vinchio con la 45° edizione della Sagra dell’Asparago Saraceno, organizzata dalla Pro Loco di Vinchio.
L’evento avrà luogo in Piazza San Marco, dove sarà allestita la mostra mercato di Primavera con i prodotti tipici del paese, tutti a km zero.
Sarà l’occasione perfetta per gli appassionati del buon cibo e della gastronomia locale per scoprire e gustare le specialità di Vinchio e dintorni oltre ad una esposizione di interessante oggettistica.
Ma la Sagra dell’Asparago Saraceno non si ferma solo al mercatino e alla gastronomia.
Quest’anno, infatti, ci sarà anche una esposizione di macchine agricole, oltre al tradizionale pranzo con menù fisso.
Inoltre sarà possibile visitare gratuitamente i musei del paese con l’aiuto di una guida locale, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle bellezze artistiche e storiche di Vinchio.
Programma
Dalle 10:00
Mostra mercato di primavera e macchine agricole. Prodotti a KM Zero e tanta oggettistica.
Dalle 11:00
Visita gratuita ai musei con guida turistica locale.
Ore 12:30
Aperitivo di benvenuto.
Ore 13:00
Tradizionale pranzo dell’asparago.
Il menu
Antipasti
Friciulin di asparagi
Robiola di Roccaverano con nocciole e miele
Asparagi in salsa vinchiese
Primo
Tajarin e fasè
Secondo
Stracotto con asparagi
Dolce
Bunet “d’na vota”
Acqua e vino in caraffa inclusi
Informazioni interessanti
L’organizzazione della Sagra dell’Asparago Saraceno invita tutti i visitatori a visitare il mercatino e a scattare un selfie sul belvedere di Vinchio o con il loro calice, per condividere sui social network un momento di allegria e convivialità.
Sarà inoltre possibile noleggiare E-Bike.
L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Vinchio, in collaborazione con il Comune e l’Associazione Davide Lajolo.
Organized by
Pro Loco Vinchio

Begins
07 May 2023
Ends
07 May 2023
How to participate
Evento gratuito
Pranzo
- 29,00 € a persona
- 15,00 € menu bimbi
Prenotazione obbligatoria telefonando.
Indirizzo: Vinchio, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Jul 02 AugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Jul 03 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Jul 03 AugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi